Oltre un terzo di tutte le emissioni di gas serra dell’era moderna è prodotto da 20 compagnie di combustibili fossili che sfruttano sconsideratamente le riserve mondiali di petrolio, gas e carbone. Lo ha rivelato The Guardian partendo dall’analisi condotta da Richard Heede presso il Climate Accountability Institute negli Stati Uniti.
Leggi tutto: COMBUSTIBILI FOSSILI2
I risultati dell'Adventist Health Study-2 hanno mostrato che le diete vegetariane sono associate a un minor rischio di tutti i tipi di cancro, e in particolare a un minor rischio di cancro dell'apparato gastrointestinale. Inoltre, una dieta vegana ha mostrato di essere più efficace di qualsiasi altro pattern dietetico nel ridurre l'incidenza di tutti i tipi di cancro. Recentemente è stato riportato che le diete vegane riducono il rischio di cancro alla prostata del 35%. Una meta-analisi di sette studi ha riportato che i vegetariani mostravano un'incidenza di tutti i tipi di cancro ridotta del 18% rispetto ai non-vegetariani.
Un gatto minacciato da un altro gatto sconosciuto o da una cane mette in atto comportamenti peculiari che di seguito andiamo a esaminare.
Innanzitutto si alza sulle quattro zampe inarcando la schiena e rizzando il pelo.
Quindi si mette di traverso rispetto al nemico e inizia a sibilare in un modo molto simile a quello dei serpenti.
I tardigradi esistono da almeno 500 milioni di anni (Cambriano). Questo gruppo di animali comprende circa mille specie capaci di adattarsi alla vita in ogni condizione.
Le specie marine sono incolori o bianco-grigiastre, mentre quelle terrestri o di acqua dolce presentano colori che vanno dall’arancione al giallo e dal verde al nero.
Futuri abiti anti-zanzara formati da tessuti ottenuti con fili di grafene, il materiale più sottile del mondo: le analisi indicano che sono una barriera sia fisica sia chimica perché bloccano gli odori che guidano le zanzare verso le loro prede.
Conosciamo come non mai il funzionamento del nostro cervello e quello che sembra emergere è che non abbiamo un controllo effettivo, consapevole e razionale delle nostre decisioni e azioni.
(dal libro Piccola filosofia per tempi agitati di Mauro Bonazzi)
Il 16 dicembre 2019 la Nuova Zelanda diventa il quarantatreesimo paese a firmare la legge internazionale che obbliga legalmente a escludere la pratica del lavoro obbligatorio.
Firmando il protocollo, il Governo si impegna a seguire il Piano d’Azione sul Traffico di persone includendo anche la protezione contro il lavoro forzato e la schiavitù moderna.
Quando il gatto invecchia, la sua tiroide può accelerare l’attività provocando così ipertiroidismo.
I sintomi sono voracità, perdita di peso, iperattività, nervosismo, perdita di pelo, sete e urinazione frequenti. A volte può manifestarsi anche vomito.
Quindi, se micio presenta qualcuno dei suddetti sintomi, conviene sottoporlo a un’analisi del sangue per stabilire i livelli di ormoni tiroidei. Se la diagnosi è positiva, esistono farmaci per tenere sotto controllo l’iperfunzionalità della tiroide oppure si può intervenire chirurgicamente, secondo il parere del veterinario.
Negli ultimi due decenni, studi prospettici osservazionali e studi clinici di intervento hanno fornito evidenza significativa che le diete ricche di cereali integrali, frutta, verdura, legumi, semi oleaginosi e frutta secca, e povere di cereali raffinati, carni rosse o trasformate e di bevande zuccherate sono in grado di ridurre il rischio di diabete e migliorano il controllo glicemico e il profilo lipidico in pazienti con diabete. Leggi tutto: PREVENZIONE
La vitamina K aiuterebbe a rallentare la resistenza all'insulina, almeno negli uomini anziani.
La resistenza all'insulina, considerato uno stadio precursore del diabete, si verifica quando il corpo non è in grado di utilizzare l'insulina in maniera adeguata, determinando l'accumulo di glucosio nel sangue.
Sovrappeso e obesità sembrano favorire la resistenza all'insulina: l'eccesso di grassi può infatti interferire con l'azione dell'insulina.
Tra il 1484 e il 1782 (anno dell’ultimo rogo a Glaris in Svizzera) decina di migliaia di donne accusate di stregoneria furono bruciate vive sui roghi.
Dioniso era il dio greco, perpetuamente giovane, del vino e dell’estasi, figlio di Zeus e di Semele.
La madre, avendo voluto vedere il re degli dei in tutto il suo fulgore, era stata ridotta in cenere, ma dai suoi resti carbonizzati Zeus raccolse un bimbo non ancora nato, se lo cucì dentro la coscia e ve lo tenne finché per il piccolo non giunse il tempo di venire alla luce.
Fu allevato a Orcomeno da Ina, moglie di Atamante, e poi sul monte Nisa dalle ninfe Iadi, che in seguito, per gratitudine, trasformò in costellazione.
Accompagnato dal grasso Sileno, sempre allegro e ebbro, il dio viaggiò per tutta la Grecia sul suo carro tirato da tigri e pantere, seguito da un fragoroso corteo di Fauni e Satiri dal piede caprino e di Menadi sfrenate. Passò quindi in Asia e arrivò in India, insegnando agli uomini la viticoltura. Poi tornò in Beozia.