Mi è stato chiesto da una signora perché il suo gatto ha i peli della pancia arricciati, mentre tutto il resto del pelo è liscio.
A volte può trattarsi di una mutazione genetica, altre volte, se il gatto vive in un ambiente umido, i peli della pancia possono incresparsi, proprio come i nostri capelli nelle medesime condizioni.
Esistono poi alcune razze che sono state create con i peli arricciati (ad esempio il Cornish Rex o l’American Curl) per gli amanti di quel tipo di gatti.
Quindi, se vi capitasse una cosa del genere, non abbiate timore, non sarà a causa di un problema di salute!
La cicerchia è un legume che contiene una tossina che può rivelarsi molto dannosa per l’organismo se assunta in grandi quantità. Quindi va utilizzata saltuariamente, in piccole quantità e con molta attenzione nella cottura.
Le regioni dove storicamente viene coltivata sono Puglia, Lazio, Umbria, Marche e Molise.
Attualmente è poco conosciuta e di difficile reperibilità nei negozi.
Tutte le decisioni che impegnano delle vite umane sono prese da coloro che non rischiano niente.
Simone Weil
Quando si ha un numero uguale di protoni ed elettroni in un atomo, si dice che la molecola ha una carica neutra.
Quando invece queste particelle non sono bilanciate, atomi o molecole sono chiamati ioni che possono avere carica positiva o negativa.
Uno ione che ha più protoni che elettroni viene definito positivo, mentre uno con più elettroni che protoni viene chiamato ione negativo.
(dal libro di Earl Mindell “Le vitamine nell’aria”)
In uno zoo è stato osservato che coccodrilli e alligatori tenevano dei rametti sul muso, rimanendo quasi immobili e cercando di non farli cadere. Quando gli uccelli tentavano di impadronirsi dei rametti per fare il nido, i predatori si gettavano su di loro.
(dal libro L’intelligenza animale di Emanuelle Pouydebat)
Verso il 500 a.C., dopo le tirannidi di Pisistrato e Ippia, Clistene introdusse il principio di isonomia inteso come “uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alle leggi dello Stato”
Rispetto agli onnivori, i latto-ovo-vegetariani e i vegani hanno un rischio inferiore di sviluppare diabete di tipo 2. L'Adventist Health Study-2 ha riportato che i carnivori hanno una prevalenza di diabete più che doppia rispetto ai latto-ovo-vegetariani e ai vegani, anche dopo aggiustamento per il BMI (indice di massa corporea).
Il microbiota è un ecosistema microbico acquisito in gran parte dopo la nascita dalla madre e dall’ambiente, unico per ciascun individuo ma tipico di ciascuna specie.
Questo microbiota contenuto nel nostro corpo ci permette di digerire molte sostanze, di avere un metabolismo corretto e un sistema immunitario in salute.
Di recente è stato scoperto che sorprendentemente il suo malfunzionamento può avere un ruolo persino nel diabete e in alcune malattie neurodegenerative.
(dal libro “Imperfezione” di Telmo Pievani)
Il nostro Pianeta sta andando verso un punto di non ritorno e, se non verranno adottate misure urgenti e drastiche contro la crisi climatica, la nostra civiltà sarà in serio pericolo.
Un gruppo di ricercatori ha fatto il punto della situazione e sostiene che i cambiamenti ai sistemi ambientali terrestri siano ormai irreversibili: siamo in uno stato di emergenza planetaria e molte aree della Terra saranno inabitabili a breve.
Il team, guidato da Timothy Lenton, professore di cambiamenti climatici e scienza del sistema terrestre all’Università di Exeter, nel sud-ovest dell’Inghilterra, ha identificato nove eventi interconnessi che ci stanno portando al collasso.
Animo sensibile, volto affidabile, corpo asciutto ed essenziale, il perseverante non rinuncia mai a mettersi in gioco per raggiungere il suo scopo anche quando conosce alla perfezione le difficoltà cui andrà incontro.
Le malattie cardiovascolari nei gatti anziani sono rappresentate da aritmie, tachicardie, bradicardie che tuttavia, se di intensità lieve, non si manifestano con segni esteriori. In caso di intensità più importante, il gatto può soffrire di un grave sforzo respiratorio.
Un’altra malattia cardiovascolare è rappresentata dalla cardiomiopatia, una patologia del muscolo cardiaco di origine sconosciuta che causa ipertrofia (crescita eccessiva) o dilatazione del cuore. Tale patologia viene diagnosticata attraverso un esame ecocardiografico.
È più facile rimpiazzare un uomo morto che un quadro.