Il nome di Nettuno deriva dal dio romano del mare.
È l’ottavo pianeta del sistema solare e quello più lontano dal Sole, distando 4.494.000.000 di chilometri. Per tale motivo la luce del Sole, pur viaggiando alla velocità di circa 300.000 chilometri il secondo, impiega quattro ore per raggiungere il pianeta.
La scoperta di Nettuno fu annunciata nel 1846 ma una prima osservazione del pianeta si era avuta già nel 1795 per opera di astronomi che lo ritennero una stella.
Dal 1846 al 2010-2011 Nettuno ha completato
Leggi tutto: NETTUNOClaudia mi scrive oggi chiedendomi di parlare delle patologie auricolari nei gatti.
La più comune è quella provocata da parassiti, il più diffuso dei quali è l’acaro.
Quando un gatto ha acari nelle orecchie, continua a grattarsele e a scuotere la testa come per liberarsi dal fastidio.
Con antiparassitari in polvere o gocce la faccenda si risolve di solito con facilità.
Un altro problema, stavolta ben più grave, è quello della rogna che provoca perdita di pelo sulle orecchie e sulle tempie ed è molto pruriginosa.
Per i gatti bianchi o che hanno orecchie molto chiare, esiste la quasi certezza della dermatite solare, causata dai raggi solari appunto. Per evitare questa evenienza, occorre non esporre i gatti al sole nelle ore più calde e, comunque, spalmare le loro orecchie con una crema solare a protezione totale.
Senza queste precauzioni, si potrebbe formare un tumore maligno (carcinoma).
Questa patologia può essere risolta con l’amputazione della punta delle orecchie.
Leggi tutto: PROBLEMI AURICOLARI NEL GATTODopo un secolo di notevoli progressi senza precedenti nella nostra comprensione della natura, ci siamo scoperti capaci di sondare l’universo su scale prima inimmaginabili.
Abbiamo capito la natura dell’espansione del Big Bang a partire dai suoi primi microsecondi e scoperto l’esistenza di centinaia di miliardi di nuove galassie, con centinaia di miliardi di nuove stelle.
Abbiamo scoperto che il 99 per cento dell’universo ci è di fatto invisibile, essendo costituito da materia oscura, che molto probabilmente è una nuova forma di particelle elementari, e da energia oscura, la cui origine attualmente rimane un completo mistero.
(tratto dal libro “L’universo dal nulla” di Lawrence Krauss)
Mirella mi chiede se posso spiegarle a cosa serve la terza palpebra nel gatto e anche se conosco le affezioni oculari che possono affliggere i nostri amici felini.
Cara Mirella, io non sono un veterinario, quindi posso solo accennare alle mie conoscenze che sono limitate all’esperienza di vita con tantissimi mici.
Per prima cosa occupiamoci della terza palpebra.
Si tratta di una membrana trasparente che serve al gatto per proteggere l’occhio e mantenerlo idratato.
Si trova all’angolo interno di entrambi gli occhi e si può notare quando il gatto dorme sollevandogli appena la palpebra superiore.
Se il micio è sveglio e la terza palpebra è visibile, allora meglio recarsi per una visita di controllo dal veterinario (vedere la mia risposta a Luciano di qualche giorno fa).
Per quanto concerne le affezioni oculari,
Leggi tutto: MALATTIE OCULARI DEL GATTODosi per due persone:
- 200 g tofu al naturale
- 10 olive nere
- 4 fette biscottate integrali non dolci
- 1 pizzico di basilico in polvere
- Maionese di riso in tubetto
- 2 pomodori tondi rossi medi
- Semi di zucca
Tagliare il tofu a dadini e metterlo in una terrina con le olive, il basilico e un po’ di sale. Lasciare riposare per una mezzora.
Ridurre in polvere le fette biscottate, unirvi la marinata di tofu e aggiustare di sale. Passare il tutto nel mixer. Deve risultare un panetto molto sodo. Se non lo fosse abbastanza, aggiungere altre fette biscottate grattugiate.
Leggi tutto: RICETTA DEI FINTI FUNGHI
I primi fogli di carta igienica, ognuno di 60 per 90 centimetri, furono introdotti in Cina nel 1391, per uso esclusivo dell'Imperatore.
La superconduttività è il fatto eccezionale che, quando alcuni materiali vengono raffreddati a temperature estremamente basse, possono condurre l’elettricità senza alcuna resistenza.
Non soltanto questa è una delle più straordinarie proprietà della materia mai osservate, ma ha già trasformato la nostra comprensione della costituzione quantistica dei materiali.
(tratto dal libro “L’universo dal nulla” di Lawrence Krauss)
Mi ha scritto ieri Luciano lamentando che la sua Milù ha la terza palpebra visibile in entrambi gli occhi da una decina di giorni.
Gli ho chiesto se Milù vive in casa o anche all’esterno.
Avendo il giardino, Luciano lascia che la sua micia entri ed esca da casa come le aggrada.
La terza palpebra visibile quando il gatto è sveglio indica di solito un malessere fisico, molto spesso neurologico.
Quindi conviene fare una visita veterinaria per chiedere consiglio.
Le cause potrebbero essere:
Leggi tutto: TERZA PALPEBRA VISIBILE NEL GATTOLa scorsa settimana la Tunisia ha approvato una storica costituzione annunciata come un documento progressivo e monumentale.
Di seguito alcuni punti su cui i rappresentanti eletti dal popolo, nonostante le forti pressioni delle parti più estremiste del loro partito, hanno concordato.
Uguaglianza garantita tra uomini e donne
Un mandato costituzionale per la protezione dell’ambiente (solo il terzo Paese al mondo a prendere un provvedimento del genere.)
Leggi tutto: NUOVA COSTITUZIONE TUNISINADa diverse ricerche condotte risulta che noi non siamo naturalmente buoni o cattivi.
Se è vero che le circostanze ci modificano, è anche vero che le persone, nelle stesse situazioni, possono fare scelte diverse.
La differenza cruciale è tra le forme di educazione che spingono ad adeguarsi alle autorità e ai comportamenti dei più, e stili pedagogici che ci insegnano a decidere con la nostra testa.
(da un articolo di Paolo Legrenzi “L’empatia, il bene e il male”)
La scoperta scientifica di Darwin che tutti gli esseri oggi viventi sulla Terra hanno antenati comuni va ben oltre.
Infatti, fornisce la chiave per comprendere che gli esseri viventi sono strutturati e predisposti a comportarsi in maniera finalistica, cioè in modo da massimizzare il proprio “bene”, per il fatto che strutture che abbiano tali caratteristiche – che massimizzino il bene dell’organismo – diventano necessariamente più numerose, e questo per il fatto stesso di avere queste caratteristiche.
È la stessa opinione che Aristotele nella Fisica attribuisce a Empedocle e agli atomisti: che le strutture del mondo si siano formate “a caso”, e noi vediamo quelle sopravvissute.
(da un articolo di Carlo Rovelli "Il principio antropico dalla scienza alla leggenda")
Le previsioni ci dicono che la popolazione mondiale supererà i nove miliardi di persone nel 2050.
Il volume della produzione agricola, invece, si sta contraendo in una tendenza che diventerà sempre più incisiva da qui a quarant’anni.
Secondo la FAO,
il tasso di incremento della produzione agricola è aumentato del 2,3 per cento dagli anni sessanta del novecento in poi, ma si ridurrà all’1,5 per cento da qui al 2030 e allo 0,9 per cento tra il 2030 e il 2050.
Eppure, per nutrire la popolazione avremmo bisogno di produrre il settanta per cento di cibo in più a livello globale e il cento per cento in più nei Paesi in via di sviluppo.
Leggi tutto: CIBO E POPOLAZIONE