Lella era l’ape più brava del suo alveare.
Tutti i giorni andava al supermercato dei fiori, succhiava con la piccola proboscide il nettare, lo depositava nella sua borsa, dove era subito trasformato in miele.
Poi tornava a casa.
Era così felice che a ogni ritorno metteva in scena per le compagne una danza che indicava loro dove si trovava il supermercato visitato da lei.
Un giorno la sua amica Betta la informò: “Sai che hanno aperto un nuovo supermercato non lontano da qui? Se vuoi, possiamo andarci insieme.”
“Andiamoci subito,” propose Lella che non amava perde-re tempo.
Le due api volarono a fianco a fianco per una decina di minuti, dopodiché si fermarono a riposare sulla corolla di un giglio profumato.
Quindi proseguirono finché in lontananza videro
Leggi tutto: L'APE LELLADa agosto 2013 è attiva l’emergenza veterinaria 365 giorni l’anno e 24 ore su 24.
Quindi, se si trova un cane o un gatto ferito per strada, se si nota un animale selvatico in difficoltà o se si ha bisogno con urgenza di un intervento veterinario per il proprio pet, si può chiamare il numero
199302118
Per il momento è un numero a pagamento, ma speriamo di poterlo avere anche gratuitamente in un prossimo futuro.
DENTI nei frugivori i molari sono appiattiti per la macinazione del cibo, mentre nei carnivori i molari sono appuntiti, i canini molto sviluppati e si nota la presenza di zanne.
SALIVA nei frugivori è alcalina per la demolizione dell’amido e nella bocca sono presenti numerose ghiandole salivari per la predigestione. Nei carnivori invece è acida per la digestione delle proteine animali, nella bocca esistono poche ghiandole salivari e manca del tutto
Leggi tutto: ANATOMIA DEI FRUGIVORI E DEI CARNIVORI A CONFRONTOL’umano ideale con cui vivere per un gatto deve possedere diverse caratteristiche:
essere pulito ma non maniaco della pulizia. La casa che ospita un gatto non potrà mai essere perfettamente in ordine perché il nostro beniamino ama creare confusione soprattutto nei momenti ludici;
essere affettuoso ma non ossessivo: tutti i gatti amano le coccole, a volta pensiamo che il nostro sia selvatico perché le rifiuta dopo pochi attimi che lo si accarezza, ma non è così. Il micio ha recettori nervosi su tutto il corpo che lo rendono molto sensibile alle carezze, quindi potrebbe irritarsi in caso di eccesso;
essere paziente; per esempio non si deve innervosire se viene svegliato dal gatto troppo presto al mattino;
essere permissivo cioè capace di lasciare spazio alla creatività del gatto;
essere rispettoso delle sue
Leggi tutto: L'UMANO IDEALE CON CUI VIVERE PER UN GATTONoi esseri umani siamo parte integrante del grande albero della vita che unisce tutti i viventi sul pianeta Terra.
La nostra specie condivide con un’ampia cerchia di organismi le strutture fondamentali del corpo, gli organi, i tessuti, le cellule, il DNA.
Nonostante ciò noi siamo diversi.
Non è un segreto che qualcosa ci renda profondamente diversi da tutti gli altri organismi, compresi quelli che ci sono più vicini sul grande albero della vita.
Ovviamente possediamo un numero notevole di peculiarità fisiche che ci rendono piuttosto insoliti, la maggior parte delle quali sono legate
Leggi tutto: LA SECONDA NASCITA DI HOMO SAPIENSMarte è il quarto pianeta del sistema solare per distanza dal Sole e l’ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.
Viene chiamato “pianeta rosso” a causa del suo colore dovuto alle grosse quantità di ossido di ferro che lo ricoprono.
Il pianeta Marte ha preso il nome dal dio romano della guerra.
La sua massa è circa un decimo di quella della Terra e, nel sistema solare, è il pianeta più simile al nostro.
In alcune zone di Marte le temperature pomeridiane arrivano a
Leggi tutto: IL PIANETA MARTEIn tutte le culture si riscontra la credenza che gli animali siano dotati di poteri speciali, di virtù magiche in grado di:
favorire un particolare evento attraverso l’apparizione, un determinato comportamento (il gatto nero che attraversa la strada, la civetta che emette un verso, la postura della mantide religiosa per i Boscimani), attraverso una rarità morfologica (la lucertola a due code, considerata un talismano contro le malattie, un pulcino nero nato di venerdì santo che avrebbe il potere di rendere invisibili);
evocare gli spiriti (per esempio sgozzare un gallo per chiamare Satana, raccogliere le ossa di animali notturni) oppure incarnare lo spirito di defunti (le cicogne in Marocco, le scimmie in Nuova Guinea, i ratti in India, i gabbiani in Cornovaglia);
curare le malattie nell’antica Roma si credeva che per sanare una parte malata fosse sufficiente tenere in mano una rondine con la quale toccare il punto dolorante. In alcune regioni d’Italia si usa mettere un rospo sotto una pietra, recitando una formuletta per far passare la malattia dal corpo dell’uomo a quello dell’animale;
rispettare un patto con l’uomo per esempio in alcune regioni si effettuavano le cosiddette “legature”, cioè finti matrimoni tra l’individuo e un particolare animale – volpe, donnola, lupo – per impedirgli di essere nocivo. I Romani sacrificavano un bue alle mosche per propiziarsele;
vendicarsi sugli uomini in alcune regioni dell’India, durante un matrimonio, si suole mettere cibo e vestiti fuori della porta per un’eventuale scimmia che voglia partecipare alla cerimonia. In Scozia vi è la credenza che
Leggi tutto: SUPERSTIZIONI CON ANIMALIQuasi sempre l’animale domestico usato in modo sostitutivo consente il permanere di atteggiamenti infantili o comunque connotati da forte immaturità nella strutturazione personale delle relazioni affettive e sociali.
Spesso, tuttavia, la presenza animale può compensare i timori dell’individuo e traghettarlo con più serenità nel mondo dei rapporti sociali.
In tali situazioni è come se il partner animale colmasse (e quindi calmasse) nell’individuo il bisogno
Leggi tutto: ANIMALI DA COMPAGNIADi seguito un articolo di un'associazione animalista, articolo che condivido e che spero molti vegani come me possano apprezzare.
[AgireOra] [INIZIATIVA] Iniziativa Buona Pasqua 2014 per salvare gli agnelli.
4 marzo 2014Ciao a tutti,anche per quest'anno sono pronti i materiali per la consueta iniziativa di Pasqua: il volantino-cartolina "Buona Pasqua" con la foto dell'agnellino e il menu di Pasqua senza crudelta'.
Chi gia' la conosce, puo' direttamente "saltare" alla pagina per la richiesta dei materiali cartacei (non si accettano richieste via mail, occorre usare il modulo, in cui basta scegliere i materiali desiderati e fornire i dati per la spedizione):
http://www.agireoraedizioni.org/iniziative/Chi non la conosce ancora, o comunque desidera scaricare anche tutti gli altri materiali disponibili da stampare in proprio (i cartelloni, la locandina, i banner, ecc.) puo' invece andare alla pagina:
http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1431In breve, si tratta di informare le persone sul massacro degli agnelli che ha luogo ogni anno in occasione della Pasqua, e invitare a NON essere complici di queste atroci sofferenze e morte.I materiali proposti sono: un volantino-cartolina da distribuire; una locandina formato A3 da stampare in proprio; cartelloni per i presidi; un manifesto per affissioni comunali che verrà inviato gratuitamente a chi si occuperà di organizzare e finanziare un'affissione nella propria città; un filmato; uno spot audio per le radio.Tutti possono partecipare: se siete un gruppo potete fare un sit-in o tavolo informativo, se siete in 2 o 3 potete fare un volantinaggio semplice, se siete da soli potete distribuire le cartoline in buca delle lettere. Chiunque, associazione, gruppo o singolo, può organizzare un'affisione di manifesti e divulgare lo spot radio.Leggete bene le istruzioni, richiedete i materiali dal modulo indicato, e partecipate in tanti!Per organizzare un tavolo informativo è necessario attivarsi subito, perché occorre organizzarsi con diverse settimane di anticipo.Ripetiamo la pagina di riferimento della campagne:
http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1431Grazie a tutti,
AgireOra Network_____________________________
Riguardo alle patologie cardiovascolari, l’”onere della prova” contro i prodotti di origine animale è schiacciante in termini scientifici.
Un’alimentazione vegana può alleviare e spesso addirittura guarire l’ipertensione e le cardiopatie stesse, anche se giunte a uno stadio avanzato.
Non sarebbe tuttavia necessario spingersi così oltre, giacché tali malattie possono essere del tutto prevenute mediante una giusta alimentazione.
Sul piano psichico si tratta di dar spazio alle proprie questioni di cuore e di perseguirle.
Anche una
Leggi tutto: CONTRO LE MALATTIE CARDIOVASCOLARII gatti sanno per istinto il momento esatto in cui i loro umani si sveglieranno, e così li svegliano dieci minuti prima.
(Jim Davis)
Per risparmiare all’ambiente in cui viviamo una certa dose di inquinamento provocato dai nostri comportamenti malsani, potremmo utilizzare per i nostri trasferimenti di lavoro o di piacere i mezzi pubblici (autobus, tram, treni).
Se tuttavia ci serve proprio un’auto per spostarci, potremmo usufruire del car sharing.
Si tratta di noleggiare un mezzo nel momento in cui ne abbiamo bisogno, risparmiando sui costi di
Leggi tutto: PER RIDURRE L'INQUINAMENTO