L’inflammasoma (o gli inflammasomi perché, si è scoperto, ce ne sono molti) consiste nell’aggregazione di diverse proteine che hanno lo scopo di costruire, tutte insieme, un pezzo per volta, delle potentissime forbici molecolari che tagliano, e quindi attivano, due citochine.
(dal libro “Danzare nella tempesta” di Antonella Viola)
Le nostre ossa sono molto complesse perché costantemente in moto e soggette a ogni tipo di sollecitazione. Cellule specializzate producono nuovo materiale osseo in risposta a uno stimolo meccanico, mentre altre cellule degradano le parti di osso che non devono essere irrobustite. Il risultato è una continua rimodellazi9one del tessuto osseo allo scopo di renderlo più resistente, o magari più leggero dove serve, al punto che ogni dieci anni lo scheletro di un individuo risulta completamente rigenerato.
(dal libro “La Natura geniale” di Barbara Mazzolai)
L’8 ottobre 2021 il Consiglio sui Diritti Umani delle Nazioni Unite ha sancito definitivamente che un ambiente salutare e sostenibile è un diritto umano fondamentale.
Per la prima volta uomo e natura saranno insieme in uno dei documenti più importanti nella storia dell’Umanità.
Pasifae era figlia di Helios e Perseide, sorella della maga Circe e moglie di Minosse, re di Creta.
Generò il Minotauro, frutto di un insano amore, ispiratole da Poseidone, per un bellissimo toro inviato in omaggio dal dio stesso al re Minosse perché lo sacrificasse in suo onore.
Pasifae ebbe altri figli da Minosse, tra cui Fedra e Arianna
Sappiamo tutti che, come gli umani, anche i gatti hanno caratteri e quindi comportamenti diversi uno dall’altro.
Ciononostante, in determinati casi (come ad esempio quando un micio è spaventato) certe reazioni sono più o meno le medesime.
In genere un gatto impaurito tenta per prima cosa di allontanarsi dalla causa del suo malessere e, senza profferire miagolio, corre a nascondersi sotto un mobile o sotto il letto oppure anche in un luogo sopraelevato dove si sente più al sicuro.
A volte, tuttavia, accade che il nostro beniamino non abbia via di fuga, allora affronterà l’avversario iniziando a emettere ululati di avvertimento; se questo non sortisce effetto alcuno, assumerà una postura orizzontale davanti all’avversario, sputando, sibilando e gonfiando il pelo per apparire più grosso.
In Australia si trovano specie uniche al mondo, come i monotremi, ordine che include i mammiferi viventi più primitivi – tra cui l’affascinante ornitorinco - o i marsupiali, ai quali appartengono animali dall’aspetto curioso come i canguri e i koala.
(dal libro “La Natura geniale” di Barbara Mazzolai)
Da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica statunitense “Proceeding of the National Accademy of Sciences”sembra che l’acidificazione dei mari sia dovuta all’aumento in atmosfera dell’anidride carbonica, aumento prodotto soprattutto dall’attività umana. È noto infatti che circa un quarto dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera si scioglie nell’acqua marina formando acido carbonico, con la conseguente diminuzione dell’ossigeno.
Il miso è un condimento di origine giapponese prodotto dalla fermentazione della soia alla quale vengono aggiunti sale, cereali o legumi (grano, soia, orzo, riso, grano saraceno, miglio, segale, semi di canapa, fagioli, ceci ecc.) e un fungo (Asoergillus Oryzae).
L’oggetto non aspetta nel limbo l’ordine che lo libererà e gli permetterà di incarnarsi in una visibile e loquace oggettività. Esiste nelle positive condizioni di un complesso ventaglio di rapporti.
Michel Foucault
Lo spot pubblicitario più costoso di tutti i tempi fu quello della Apple Macintosh che presentava la linea Macintosh al mondo, trasmesso una sola volta durante il Super Bowl del 1984. Con la regia di Ridley Scott costò tra i seicentomila e il milione di dollari.
L’allelopatia è quella scienza che studia i fenomeni mediante i quali un organismo produce sostanze biochimiche, note come allelochimici, che influenzano la crescita, la sopravvivenza, lo sviluppo e la riproduzione di altri organismi.
(dal libro “Il futuro raccontato dalle piante “ di Barbara Mazzolai)
Il pancreas è una ghiandola a forma di cono situato nella parte superiore dell’addome dietro lo stomaco.
Possiede due funzioni: una esocrina che produce un succo (il succo pancreatico formato da più enzimi) che è riversato nel duodeno e che riveste un’importanza basilare per la digestione. La seconda è endocrina e viene svolta dalle cellule delle isole di Langerhans che secernono (quelle alfa) il glucagone (l’ormone iperglicemizzante), (quelle beta) l’insulina (l’ormone ipoglicemizzante) e quelle delta la somatostatina (l’ormone che monitora l’attività delle cellule alfa e beta), tutte sostanze che vanno direttamente nel sangue.
.
hiudere questo banner o di proseguire nella navigazione cliccando al di fuori di esso esprime il consenso all'uso dei