Stavo giocando con mio fratello minore Aokuro, quando sentii dei rumori di rami spezzati. In un primo tempo pensai che fossero i ranger nostri amici, ma poi dei colpi di morte esplosero sulla nostra comunità.
Presi Aokuro per mano e lo trascinai nel folto dei cespugli, obbligandolo a restare fermo e zitto.
Alcuni ricercatori statunitensi, esaminando le registrazioni su nastro di un numero elevato di vocalizzazioni di mici sia domestici che selvatici, hanno constatato che il repertorio vocale felino è smisurato e addirittura più articolato di quello attribuito a qualsiasi altro animale ad eccezione dell’uomo.
Il cigno è il più grande uccello acquatico di colore generalmente bianco e dal lungo collo che gli dona l’eleganza del portamento.
I cigni sono monogami, nidificano tra i canneti dove la femmina cova per circa un mese le uova, mentre il maschio resta di guardia al nido.
È noto che gli alberi di acacia del Sudafrica sono capaci di comunicare tra loro e di attuare un’azione comune di difesa quando sono minacciati da predatori quali le antilopi kudu. Quando il cibo è scarso può accadere che le acacie siano troppo sfruttate da questi erbivori. Le piante allora si “avvertono” del pericolo emettendo molecole di etilene, un gas molto leggero, incolore e inodore. Il gas si disperde e raggiunge le foglie delle altre acacie che danno l’avvio a una maggior produzione di tannino, una tossina che le rende meno appetibili e più difficili da digerire. Se la quantità di tannino è elevata, può causare problemi di digestione alle antilopi, fino a provocarne la morte.
(dal libro “La Natura geniale” di Barbara Mazzolai)
La zucca è un ortaggio originario dell’America centrale appartenente alla famiglia delle cucurbitacee. Ne esistono vari tipi e forme (rotonda e appiattata in alto, tonda e verde, allungata ecc.), tipi che cambiano anche il sapore della polpa.
Cento grammi di prodotto edibile forniscono da 15 a 18 calorie in dipendenza dal tipo.
A me sembra che il più alto grado di maturità sia essenziale per il raggiungimento di una realtà che è in relazione con tutto ciò che è diverso da sé.
Harold Searles
I greci usavano tre termini diversi per parlare del tempo: da un lato chrónos, la successione di istanti, il tempo misurabile e quantitativo; dall’altro kairós, a indicare il tempo qualitativo, l’attimo fuggente, l’occasione da cogliere al volo. E poi aión: la forza vitale, il tempo a disposizione di un particolare essere, la durata dell’esistenza personale.
(dal libro “Danzare nella tempesta” di Antonella Viola)
Una stella di neutroni è il magnete più potente dell’universo. Il suo campo magnetico è un milione di milioni di volte più potente del magnetismo terrestre.
Il fosforo è un sale minerale utile, insieme al calcio, per la salute delle ossa ma non solo perché è presente anche nei liquidi extracellulari, nelle membrane cellulari, nei denti e nei muscoli.
Le sue funzioni sono importanti per il nostro organismo perché lo aiuta a produrre energia; nel sangue contribuisce poi a regolarne il PH, nell’intestino, oltre a favorire l’assorbimento del calcio, è essenziale per l’attivazione di alcune vitamine tra cui la D. La formazione di enzimi e proteine dipende anche dal fosforo che, inoltre, a livello cerebrale evita la depressione, stimola la memoria e le energie psichiche.
Archimede grande matematico e scienziato greco cui diede i natali Siracusa.
Visse e studiò ad Alessandria d’Egitto dove fu discepolo di Euclide.
Quando Siracusa fu assediata dai Romani durante la seconda guerra punica, Archimede favorì, con le sue invenzioni, la resistenza della città. Creò ad esempio un macchinario munito di ganci per afferrare le navi romane, sollevarle e farle ricadere, sfasciandole sugli scogli.
Se avete adottato un micio non ancora svezzato (e abbiamo visto in un altro articolo qual è l’alimentazione adeguata) è importante anche sapere che tutti i piccoli di età inferiore alle (più o meno) quattro settimane non sono in grado di defecare da soli.
Gli scorpioni appartengono all’ordine degli artropodi classe aracnidi. Nel mondo ne esistono circa duemila specie, tutte più o meno velenose.
Vicino alla bocca gli scorpioni hanno una specie di tenaglia che usano per catturare la preda e per la difesa.
Il corpo è diviso in due parti: il torace (cefalotorace) coperto da un carapace e l’addome costituito di dodici segmenti di cui gli ultimi cinque rappresentano la coda terminante nel cosiddetto telson contenente le ghiandole velenifere e un aculeo per iniettare il veleno.
Gli scorpioni hanno lunghezze variabili da pochi millimetri a 20 centimetri.
Possiedono una particolarità curiosa: pur se di colore nero o bruno scuro, diventano luminescenti se esposti ad alcune frequenze di ultravioletti.