Nella nostra galassia ci sono 100 milioni di stelle.
I coronavirus che possono infettare l’uomo sono sette: quattro di essi sono responsabili dei comuni raffreddori stagionali (anche se la maggior parte dei raffreddori stagionali è causata da rhinovirus), mentre gli altri tre causano delle patologie respiratorie più gravi. Il primo coronavirus umano per il quale il mondo intero è entrato in allarme è il SARS-COV, responsabile della sindrome respiratoria acuta severa, comparso in Cina nel 2002. Nel 2012 in Arabia Saudita comparve un nuovo coronavirus in grado di causare nell’uomo una grave malattia respiratoria, la MERS. L’ultimo è il SARS-COV-2, responsabile dell’attuale pandemia COVID-19.
(dal libro “Danzare nella tempesta” di Antonella Viola)
“Attenzione,” grido ai miei compagni quando vedo scendere dall’alto un palangaro lungo non so quanti chilometri.
“Seguitemi” invito tutti e me la filo a grande velocità verso un tratto di mare libero.
Purtroppo alcuni dei miei compagni, soprattutto tra quelli più giovani, si sono attardati ad assaporare qualche amo e, chi è riuscito a staccarsene in tempo, resta con la bocca sanguinante.
L’influenza felina non è una zoonosi. Infatti, i virus che provocano la malattia nei felini e negli umani sono completamente diversi.
Ma vediamo quali sono i due virus più comuni che provocano l’infezione felina:
- Il primo è il calicivirus o FCV che provoca sintomi come secrezione nasale, gengivite e ulcere alla bocca;
- il secondo è l'herpesvirus o FHV che provoca sintomi quali secrezione nasale, congiuntivite e ulcere corneali.
Il cinghiale appartiene alla famiglia dei suidi e vive in nuclei familiari guidati dalla femmina dominante. I maschi adulti invece sono solitari e si uniscono ai branchi solo nei periodi di accoppiamento.
Il cinghiale vive nei boschi dove è presente una fonte di acqua dalla quale non si allontana mai. Resistono bene al freddo, ma soffrono molto il caldo eccessivo.
I ricercatori dell’Università di Washington e del British Antarctic Survey hanno esaminato le immagini fornite dal satellite Copernicus Sentinel-1 gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA)e costatato che il lastrone di ghiaccio di Pine Island in Antartide si sta squarciando a fronte di una perdita della propria aerea di circa un quinto dal 2017 al 2020.
Il Mopur è un prodotto completamente vegetale ottenuto dalla lavorazione di: glutine di frumento, farina di legumi, olio, acqua e soprattutto lievito naturale. Quest’ultimo è importante in quanto riduce la percentuale di glutine, cosa che lo rende molto digeribile. È inoltre importante sapere che il Mopur non contiene colesterolo, è ricco di fibre e 100 grammi di prodotto forniscono circa 159 calorie.
La verità è un mare di fili d’erba che si piegano al vento; vuol essere sentita come movimento, assorbita come respiro. È una roccia solo per chi non la sente e non la respira.
Elias Canetti
Il metallo più abbondante sulla crosta terrestre è l’alluminio.
Recenti stime suggeriscono che gli esseri umani sono microbici al 50 per cento, ovvero i microbi costituiscono il 50 per cento delle cellule di cu siamo fatti.
(dal libro “Danzare nella tempesta” di Antonella Viola)
Gli omega-3 rallentano la progressione di alcuni tumori maligni: la scoperta, opera di un gruppo di ricerca dell’Università di Leuven (Belgio) conferma alcuni precedenti studi sul cancro e apre le porte a nuove potenziali terapie.
Anchise, principe troiano figlio di Capi e della figlia di Ilo, Temi, e quindi imparentato con Priamo.
Per la sua bellezza fu amato da Afrodite, da cui ebbe un figlio, Enea.
Quando Troia cadde in mano agli Achei, Enea salvò il padre portandolo sulle spalle tra le fiamme fino alle navi.