Mi è stato chiesto perché un gattino di due mesi appena arrivato in casa continui a miagolare.
Quando sono molto piccoli, i mici comunicano tra loro tramite miagolio, mentre da adulti lo fanno quasi esclusivamente con sguardi e atteggiamenti corporei.
Una specie di ragno che vive in Namibia scava tane lunghe circa 13 centimetri attorno al cui ingresso impila delle pietre molto uniformi per dimensione. L’insetto dispone tra le 5 e le 9 pietre (di solito 7) per attirare le femmine.
(dal libro L’intelligenza animale di Emanuelle Pouydebat)
Camminare a piedi scalzi fa bene a grandi e piccini ma, come sappiamo, non sempre è possibile. E se esistessero delle scarpe in grado di proteggere i nostri piedi, farci camminare correttamente e contemporaneamente offrire anche i benefici del contatto con il terreno?
Parliamo di Wildling Shoes, scarpe molto particolari e del tutto ecologiche che, nonostante siano dotate di suola, offrono una maggiore libertà al piede e un’esperienza del camminare più vicina alla natura.
Ma partiamo dall’inizio… camminare a piedi nudi abitualmente, sia in casa che all’aperto (ove possibile), è una sana abitudine. Il contatto con il suolo offre infatti diversi benefici al nostro corpo e anche alla mente. Vi è una vera e propria filosofia, il Barefooting, che incoraggia le persone a camminare scalze per veder migliorare la propria postura, rinforzare piedi e muscoli, favorire la circolazione delle gambe oltre che “scaricare” a terra le proprie tensioni.
Il problema è che, oggettivamente, non si può camminare sempre scalzi. Ecco allora che potrebbero tornarci utili delle scarpe che avvolgono il piede come se fosse una seconda pelle, proteggendolo ma senza aver alcun tipo di influenza o compromettendone la funzione, al contrario offrendo tutti i benefici del contatto con il suolo.
La Wildling Shoes è un’azienda tedesca fondata da Anna e Ran Yona con l’idea di sviluppare una scarpa che riproducesse l’esperienza del camminare a piedi nudi e che contemporaneamente fosse ecologica ed equosolidale.
Con l’aiuto di calzolai, stilisti e modellatori, sono riusciti a lanciare una linea di scarpe che propone un’esperienza del camminare diversa da tutte le altre. Queste moderne calzature, infatti, differiscono da quelle più comuni in quanto a forma, materiali usati e soprattutto per la suola che riesce a riprodurre la sensazione e i benefici del camminare scalzi.
Come ci ricordano Anna e Ran, secondo le statistiche:
“Il 98% dei bambini nasce con i piedi sani, ma solo pochi da adulti hanno ancora i piedi completamente sani. Il problema sono spesso scarpe che calzano male e che hanno una struttura sbagliata. C’era bisogno di un nuovo concetto per una nuova generazione di scarpe!”
Da qui l’esigenza di creare scarpe che siano più salutari, promuovano il movimento incentivando uno stile di vita attivo e diano una maggiore sensazione di libertà e vicinanza alla natura.
Le caratteristiche che rendono speciali le Wildling Shoes
I diversi modelli di Wildling Shoes, sia per bambini (partono dal numero 18) che per adulti, hanno tutti una caratteristica fondamentale: la suola minimale e flessibile che consente di sentire meglio il contatto con il terreno ma che, allo stesso tempo, non espone i piedi ad alcun rischio.
Le persone e la loro salute sono al centro dell’attenzione dell’azienda e la connessione con la natura è soddisfatta anche dal lato della produzione. Queste scarpe, infatti, sono realizzate con materiali ecologici e un preciso intento di risparmiare risorse a favore dell’ambiente.
Per produrle vengono utilizzati materiali naturali come cotone organico, canapa, lino, sughero, lana cotta, tutte ottime alternative alla pelle e alla plastica. Esistono anche dei modelli vegan, quindi realizzati senza alcun tipo di materie prime di origine animale.
La maggior parte dei materiali utilizzati, inoltre, sono prodotti in Germania e in Europa. L’azienda lavora continuamente per assicurare il minimo impatto possibile in tutta la filiera.
La produzione delle scarpe Wildling Shoes rientra poi nella logica del commercio equo e solidale. Le scarpe sono infatti realizzate da artigiani a cui vengono assicurate condizioni di lavoro eque, così come a tutte le altre persone che ruotano intorno alla commercializzazione e alla vendita del prodotto finito.
Ciascun piede umano presenta 26 ossa, più di 100 legamenti e 33 muscoli.
Filemone era un vecchio contadino che con l’amata moglie Bauci viveva in un modesto villaggio della Frigia.
Un giorno si presentarono alla sua porta due mendicanti che erano stati respinti da tutti gli altri abitanti del luogo.
Filemone li accolse benevolmente, li rifocillò e li ospitò per la notte.
Mi è stato chiesto il motivo o i motivi della tosse di un gatto.
La tosse può rappresentare il sintomo di un disturbo delle vie respiratorie (laringe, trachea, bronchi e polmoni) causato da rinite, tracheite, bronchite o polmonite derivanti da infezioni virali.
Leggi tutto: TOSSE
Cosa significa intossinazione? Che l’organismo, e il fegato in particolare, non riesce più a smaltire bene le troppe tossine. Pelle e capelli grassi, alitosi, problemi digestivi, frequenti mal di testa, stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione: questi sono tutti i suoi principali sintomi. Qui di seguito spieghiamo come depurare il fegato con gli estratti vegetali, in poche settimane.
Quando la lasciamo fare, la natura si tira fuori da sola pian piano dal disordine in cui è finita. È la nostra inquietudine, è la nostra impazienza che rovina tutto, e gli uomini muoiono tutti quanti per via dei farmaci e non per via delle malattie.
Un maschio umano adulto presenta in media 2 metri quadrati di pelle (spessa appena 2 millimetri) del peso di circa 2,7 chili.
Ogni spazio che abbia più di tre dimensioni è chiamato “iperspazio”, in particolare il “tetraspazio” indica uno spazio a quattro dimensioni (noi, però, non siamo in grado di visualizzarlo nella sua interezza perché viviamo nella terza dimensione).
(dal libro “Zero Uno Infinito” di Mario Fiorentini e Ennio Peres)
A dare la notizia che la dieta vegetariana e vegana salva più vite diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari è il British Medical Journal, che ha pubblicato un nuovo studio proprio in questi giorni.
I dati raccolti sul campione di persone chiamato EPIC-Oxford (in totale circa 50.000 persone inglesi, seguite per 18 anni) sono stati utilizzati negli ultimi 20 anni da diversi ricercatori per effettuare analisi statistiche sul legame tra dieta e salute, considerando diverse malattie.
Le zebre, poche ore dopo essere venute alla luce, riescono già a stare in piedi e a camminare. Dopo qualche giorno sono in grado perfino di correre. La mamma allatta il cucciolo per un anno e se ne prende cura grazie anche all’aiuto degli altri membri del gruppo.