Il pianeta Giove nel 1994 è stato protagonista di un evento eccezionale.
La cometa Shoemacher-Levy si andò a schiantare contro il pianeta gigante, producendo la prima collisione di questo tipo osservata da occhi umani nel sistema solare.
Le promesse di fuochi d’artificio non andarono deluse: ventun frammenti della cometa arrivarono sulla superficie, producendo vampe alte più di tremila chilometri.
(tratto dal libro “Il cucchiaino scomparso” di Sam Kean)
Le api hanno cinque occhi: tre piccoli sopra la testa e due più grandi di fronte. Quelle da miele hanno inoltre peli sugli occhi per poter trasportare più polline.
Il cachi è un albero originario dell’Asia (Cina centro-meridionale). Il suo frutto, il cachi o kaki, è molto calorico: 65 calorie per 100 grammi, tuttavia procura anche molti benefici al nostro organismo.
È ricco, infatti, di fibre che migliorano la regolarità intestinale e aiutano a liberare il corpo dalle tossine, di acqua che contribuisce alla reidratazione e di zuccheri che donano energia. Leggi tutto: CACHI
Finora sulle navicelle spaziali sono state coltivate con successo piantine verdi e lattuga. Ma ora si sta sperimentando la coltivazione di fiori, in particolare le zinnie.
L’esperimento, compiuto nella serra chiamata Veggie, è stato tentato dall’astronauta della NASA Kjell Lindgren. Leggi tutto: FIORI COLTIVATI NELLO SPAZIO
Tempo di nebbie, freddo e… raffreddori. I farmaci per alleviarne i fastidi sono numerosi, ma, per chi desidera utilizzare metodi più naturali, ecco un interessante articolo di suggerimenti.
Prima di utilizzare qualsiasi rimedio a base di piante officinali o di oli essenziali, chiedete maggiori informazioni al vostro erborista di fiducia. Vi saprà indicare le dosi e le modalità di assunzione più adatte al vostro problema di salute.
Piante officinali per il raffreddore
In caso di raffreddore le piante officinali vengono utilizzate a livello erboristico con le loro foglie, i loro fiori, le radici o le loro bacche, soprattutto per la preparazione di tisane. Se non siete esperti nel riconoscere le piante officinali, il suggerimento è di recarvi in erboristeria, dove troverete tutti gli ingredienti necessari e dove potrete chiedere le indicazioni che vi servono per preparare infusi, decotti e altri rimedi naturali per il raffreddore. Ecco alcune delle piante officinali cui potrete fare riferimento. Leggi tutto: RIMEDI NTURALI PER IL RAFFREDDORE
Il gatto, compagno pigro e sfuggente, elettrico e carezzevole è una fonte inesauribile di enigmi, delizie e tormenti.
(Desmond Morris)
Il foeniculum vulgare, altrimenti conosciuto come finocchio, è una pianta che cresce in tutta Europa. È composta per il novanta per cento di acqua.
Il finocchio è ricco di vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6 e C. contiene anche molti Sali minerali quali potassio, calcio, fosforo magnesio, sodio, ferro, manganese, zinco, molibdeno e selenio. Leggi tutto: FINOCCHIO
Molto comune ai nostri giorni a causa di un’alimentazione spesso scorretta o abitudini di vita che lo sono altrettanto, la sindrome del colon irritabile, pur non essendo una vera e propria malattia, ci procura fastidi che, a volte, sono piuttosto sgradevoli.
Cos’è la sindrome del colon irritabile, quali sono i sintomi, come curarla in modo naturale, cosa mangiare.
Quando si parla di colon irritabile (o colite) significa che c’è una alterazione dell’equilibrio e del benessere intestinale e del colon, che si riflette, infatti, su tutto l’organismo. Questa sindrome si manifesta con stitichezza, diarrea, gonfiore, dolori addominali. Sono fastidi estremamente diffusi, per cui è bene escludere fin da subito che non vi siano altri problemi, come la presenza di polipi intestinali, il morbo di Chron o la colite ulcerosa, e che non soffriate di celiachia, che può manifestarsi con questi sintomi.
Leggi tutto: SINDROME DEL COLON IRRITABILE
Il gallio è un metallo solido a temperatura ambiente ma liquido già a trenta gradi: basta tenerlo in mano per qualche secondo per fonderlo.
Questa sua proprietà ha dato il via a numerosi scherzi. Uno dei quali consiste nel modellarlo a forma di cucchiaino (infatti, il gallio è di colore argento simile all’alluminio) e immergerlo nel tè bollente dove scomparirà fondendosi, lasciando impietriti gli astanti.
(dal libro “Il cucchiaino scomparso” di Sam Kean)
I ceci sono originari dell’Asia che ne è il maggior consumatore. In Italia, stranamente, hanno poco seguito, nonostante le loro ottime qualità nutrizionali.
Questo legume contiene una buona quantità di magnesio (utile per l’elasticità delle vene), Omega6 (che tiene sotto controllo colesterolo
Leggi tutto: CECI
Per replicare a chi asserisce che la dieta vegana è una dieta pericolosa, ecco un articolo che, CITANDO LE FONTI, prova esattamente il contrario.
Dieta vegana, invecchiamento e DNA: le nuove scoperte
Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università della California (San Francisco), sotto la guida del famoso nutrizionista americano Dean Ornish, ha dimostrato per la prima volta il potere di un regime alimentare corretto sul DNA umano. In particolare, una dieta vegana (che include il consumo di frutta, verdura, legumi e cereali ed esclude carne, pesce, latticini e uova) sarebbe in grado di agire sull'organismo a livello genetico, avendo effetti diretti sui "telomeri", la parte finale dei filamenti cromosomici, la cui lunghezza è stata legata alla longevità e a una ridotta incidenza di gravi malattie.
Leggi tutto: DIETA VEGANA E DNA
Le autovetture circolanti nel mondo hanno raggiunto i 250 milioni nel 1970, i 500 milioni nel 1986, il miliardo nel 2010.
(dal libro “Tag” di Domenico De Masi)