Le particelle si dividono in due tipi: quelle che costituiscono la materia, conosciute come “fermioni” e quelle responsabili del trasporto delle forze, conosciute come “bosoni”.
La differenza tra i due tipi di particelle è che i fermioni occupano spazio, mentre i bosoni possono accatastarsi uno sull’altro.
Leggi tutto: BOSONI E FERMIONIHo ricevuto molte richieste per chiarire come scegliere un cosmetico cruelty free. L’articolo che segue mi pare abbastanza esaustivo.
Purtroppo il sistema INCI, cioè la convenzione internazionale che attribuisce un nome univoco agli ingredienti cosmetici è tutt’altro che perfetto.
Nato oltre 40 anni fa l’International Nomenclature of Cosmetic Ingredients ha richiesto molti aggiustamenti ed ha dovuto superare molti ostacoli.
La funzione principale dell’INCI è informare il consumatore sulla natura degli ingredienti contenuti nel cosmetico, prima di tutto per la sua sicurezza. Infatti, se un soggetto è allergico a qualcosa, può preventivamente evitare di applicarsi un prodotto cosmetico rischioso. Il secondo fine è quello di fornire al consumatore elementi di valutazione commerciale sui diversi prodotti cosmetici di cui può, volendo, privilegiare alcuni contenuti anziché altri.
Ci sono voluti molti anni a imporre alle aziende cosmetiche di esporre in chiaro la lista degli ingredienti.
Oltre 30 a chiarire che gli ingredienti botanici non fossero descritti solo dal nome (normalmente in latino) della pianta.
Al momento, riguardo a molti ingredienti cosmetici che potrebbero essere di derivazione animale o vegetale, di sintesi chimica o biotecnologica, il consumatore non ha nessuna possibilità di riconoscerne l’origine.
Democrito, filosofo greco antecedente ad Aristotele, sosteneva che tutto ciò che conosciamo fosse costituito da minuscoli pezzi indivisibili che chiamò “atomi”.
Leggi tutto: ATOMI
Nell’alta Val d’Ega, a pochi chilometri da Bolzano, circondato da abeti e dalle vette del Catinaccio e del Latemar ecco comparire il Lago di Carezza, soprannominato il lago arcobaleno.
Il motivo è presto detto.
Leggi tutto: IL LAGO DI CAREZZAImmersi nella Natura, occhi invasi dal verde, sentiamo entrare in noi una nuova energia. Il seguente articolo parla di SILVOTERAPIA, una metodica vecchia di secoli che ora sembra essere tornata a portarci i suoi benefici.
Abbracciare un albero può farci sentire meglio. La scienza ufficiale è sempre più interessata all’influenza benefica della natura sulla nostra salute. In particolare negli ultimi tempi ha approfondito quanto sia importante ritrovare il contatto con la natura per ricaricarsi di energia e ridurre lo stress.
Leggi tutto: SILVOTERAPIA
Mi scrive oggi Rosy, preoccupata per la sua gattina Kitty.
Infatti, Kitty ha un forte raffreddore con occhi che lacrimano e copiose perdite di muco dal naso.
Cara Rosy, che la tua micia sia vaccinata o meno, subito dal veterinario. Anche se un raffreddore può essere banale per noi umani, per i gatti può portare conseguenze pericolose.
Leggi tutto: GATTI E RAFFREDDORE
Gli oscillatori degli orologi meccanici usati dai nostri bisnonni oscillavano quattro o cinque volte al secondo; oggi, gli oscillatori al quarzo oscillano due miliardi di volte al secondo e gli oscillatori al cesio oscillano nove miliardi di volte.
Un odierno orologio di prezzo normale sgarra di un milionesimo di secondo ogni cento anni!
(dal libro”Tag” di Domenico De Masi)
L’Helianthus tuberosus, meglio conosciuto come Topinambur è una pianta rustica a fusto eretto con le sommità fiorite (fiori gialli a forma di margherita). È diffusa in tutta Italia, in pianura e in collina, e la sua radice è a forma di tubero commestibile dalla forma bitorzoluta che si può consumare sia in inverno sia in autunno dopo che la pianta è seccata.
Leggi tutto: TOPINAMBUR
L’invenzione della macchina a vapore risale al I secolo a.C.. A costruirla per produrre un moto rotatorio fu Erone di Alessandria che la chiamò Eolipila.
Ma bisognerà attendere il 1698 perché l’ingegnere militare Thomas Savery brevetti una pompa a vapore con cui prosciugare l’acqua delle miniere.
Leggi tutto: LA MACCHINA A VAPORE
L’olio essenziale di geranio è ricavato dai fiori e dalle foglie del comune geranio ed è utilizzato in aromaterapia.
Molti sono i suoi benefici per la salute del corpo. Vediamoli insieme.
Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, antisettiche, astringenti, diuretiche, repellenti (contro gli insetti), antidolorifiche, toniche e pure antidepressive. Leggi tutto: OLIO DI GERANIO
Le pulci possono saltare fino a duecento volte la lunghezza del loro corpo. Esse hanno causato più morti di tutte le guerre mai combattute. Nel 1300 hanno provocato la morte di un terzo della popolazione europea.
Nella vita stressante di ogni giorno, un po’ di aiuto dalle endorfine ci farebbe proprio comodo. Ecco allora il seguente articolo che ci insegna come procurarcelo.
Cosa sono le endorfine? Le endorfine sono delle sostanze prodotte dal cervello nel lobo anteriore dell’ipofisi. Vengono classificate come neurotrasmettitori. Hanno proprietà analgesiche che le rendono più potenti persino della morfina. Del resto il termine endorfine significa “morfine endogene”, cioè morfine prodotte dal nostro organismo. Una forte emozione o un allenamento intenso possono provocare il rilascio di endorfine.
Le endorfine ci aiutano anche a recuperare dopo un infortunio. La produzione può essere influenzata da diversi fattori, ad esempio da odori e profumi piacevoli. Sono davvero molti i modi per stimolare la produzione di endorfine nel nostro organismo in modo naturale. Ve ne suggeriamo dieci. Leggi tutto: ENDORFINE