La scelta del padrone da parte di un buon cane è un fenomeno magnifico e misterioso. Con rapidità sorprendente, spesso in pochissimi giorni, si stabilisce un legame che è di gran lunga più saldo di tutti.
Konrad Lorenz
Un tempo i boschi erano popolati, oltre che da alberi, cespugli e animali, anche da folletti.
Questi ultimi mal sopportavano che l’estate finisse, portandosi via il caldo, il sole a picco, i germogli delle piante e tutti, proprio tutti, i fiori.
In particolare un folletto di nome Timoty si intristiva appena il sole si abbassava all’orizzonte e il buio si affrettava a inghiottire sempre prima la luce del giorno.
Pensa e ripensa, alla fine il nostro folletto decise di organizzare una grande festa per dare l’addio all’estate: non avrebbe di certo ritardato l’arrivo dell’autunno, ma almeno ci sarebbe stata allegria per un giorno in più. Leggi tutto: L'AUTUNNO
La corylus avellana, nota come nocciolo, è una pianta che produce appunto le nocciole, un seme oleoso ricco di nutrienti e da cui si ricava, per spremitura a freddo, un olio profumato per uso sia esterno sia interno.
In cosmetica si utilizza soprattutto per la pelle delicata dei bimbi o anche per adulti con pelle secca (avendo quest’olio, facilmente assorbibile, proprietà emollienti e nutrienti), con pelle disidratata, con smagliature.
Leggi tutto: OLIO DI NOCCIOLE
Aristotele, a conclusione della sua Etica Nicomachea, suggerisce una classificazione delle attività umane in quattro categorie: il lavoro faticoso, gli affari, il gioco, il diletto coltivato.
Secondo il grande filosofo, tutti gli uomini sono capaci di ammazzarsi di fatica, di sfaccendare e divertirsi, ma il diletto coltivato, che costituisce una forma sublime di gioco, è riservato ai soli esseri umani veramente liberi: nel corpo e nell’anima.
(dal libro “Tag” di Domenico DeMasi)
Il bosone di Higgs non è importante per quello che è, ma per quello che fa.
La particella di Higgs ha origine da un campo che permea lo spazio, noto come campo di Higgs.
Ogni cosa, nell’Universo conosciuto, nel suo viaggiare attraverso lo spazio, si muove nel campo di Higgs; il campo è sempre lì, acquattato invisibile nell’ombra. Ed è importante: senza l’Higgs, elettroni e quark sarebbero privi di massa, proprio come i fotoni (le particelle di luce).
Leggi tutto: IL BOSONE DI HIGGS
La luce è una forma di energia, e la quantità di energia trasportata da una particolare onda luminosa è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda.
In altre parole, più è elevata la lunghezza d’onda, minore è l’energia dell’onda luminosa.
Leggi tutto: LA LUCE
Camminava adagio, testa bassa e occhi semichiusi. Rasentava i muri affinché la sua presenza fosse meno notata, ma la fame stava divorando il suo povero corpo. Per la sete si era arrangiato con le fontane dei giardini pubblici che in quel quartiere abbondavano, ma la fame lacerava i suoi pensieri: non c’era in essi che un pezzo di pane, anche stantio.
Barcollando per la debolezza non si avvide di un ragazzo che gli si parò davanti all’improvviso.
Leggi tutto: L'IMMIGRATO
Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi son due domande umide, due fiamme liquide interroganti e non rispondo, non rispondo perché non so e niente posso dire.
(Pablo Neruda)
Che ne dite del seguente articolo? Mi pare molto centrato su determinati problemi che affliggono tanti (se non tutti).
Cos’è il lato oscuro, come influenza le nostre vite e come liberarsene? Ricordi “Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde”? Di giorno Jekyll è un rispettabile medico, di notte un mostro capace di qualunque atrocità. Ecco, Mister Hyde, per intenderci, è la nostra ombra (lato oscuro), ovvero la sua manifestazione fisica. A trattare esaurientemente l’argomento fu soprattutto Carl Gustav Jung, il celebre psicoanalista svizzero, ma persino Peppa Pig, nel suo piccolo, ne parla col linguaggio proprio dei bambini. Basti pensare all’episodio intitolato “Ombre” in cui Peppa e i suoi amici cercano di seminarle correndo velocemente. La piccola Rebecca Coniglio e il Signor Elefante ammoniscono: “Nessuno può sfuggire alla sua ombra George”. E il piccolo Elefante specifica: “Quando qualcosa si frappone fra la Terra e il Sole, proietta un’ombra.” Saggezza infantile! Leggi tutto: IL LATO OSCURO
Il granchio reale o LIMULO ha il sangue incolore che, se messo a contatto con l’aria, assume una colorazione azzurrognola.
Ma l’importanza del suo sangue dipende da una caratteristica molto particolare: da esso si ottiene un lisato di amebociti (che sono le uniche cellule in circolo) contenente gli enzimi che permettono la gelificazione in presenza dell’endotossina batterica. Leggi tutto: LIMULO
La plantago lanceolata, meglio conosciuta come piantaggine, è una pianta perenne molto diffusa sia in pianura sia in montagna anche in Italia.
Ha molti usi: in cucina si può utilizzare sia cruda, in insalata, sia cotta per preparare ripieni per torte salate o per pasta (si utilizza in pratica come gli spinaci).
Per uso esterno è utilizzata come cicatrizzante (le foglie venivano messe a contatto con le ferite per fermare il sanguinamento) e lenitiva grazie alle mucillaggini presenti nelle foglie e, soprattutto, nelle sommità fiorite.
Leggi tutto: PIANTAGGINEMichele mi scrive perché è rimasto deluso dal gatto che ha preso in gattile.
Voleva un animaletto affettuoso, mentre il suo Chicco è molto timido, non si lascia coccolare e si nasconde sotto i mobili di casa.
Caro Michele, innanzitutto ogni gatto ha un carattere suo particolare. Non sposiamo perciò i soliti stereotipi. Io invito sempre chi va in gattile a lasciarsi scegliere dal gatto: in quel caso ci sarebbe una sicura armonia di caratteri e di aspettative. Leggi tutto: COME GESTIRE L'ADOZIONE DI UN GATTO