Il rabarbaro cinese o rheum palmatum è stato importato dalla Cina e dalla Mongolia in Europa, dove ha attecchito per le sue capacità di adattarsi a terreni diversi.
Si tratta di una verdura di cui si utilizza il picciolo della foglia oltre che la foglia stessa. Occorre tuttavia fare attenzione a non consumarlo di frequente perché, a causa del suo contenuto in acido ossalico, potrebbe provocare disturbi renali.
Leggi tutto: RABARBARO
Il melilotus officinalis, denominato comunemente meliloto, è un arbusto dai graziosi fiori gialli, il cui frutto è rappresentato da un legume verde. Cresce in abbondanza in Campania.
Leggi tutto: MELILOTOSe finora il computer e internet hanno sostituito i cassieri di banca, le agenzie di viaggio e gli addetti al check-in, oggi un software è pronto a guidare l’automobile, gettando sul lastrico camionisti e tassisti; un altro software è pronto a scrivere articoli sui risultati finanziari sostituendo i giornalisti specializzati; un altro ancora è in grado di insegnare le lingue, sostituendo i professori; un altro, il Turbotax, è in grado di sostituire i commercialisti nella dichiarazione dei redditi.
(dal libro “Tag” di Domenico De Masi)
Per sincretismo si intende la fusione di dottrine di origine diversa. O meglio la tendenza a conciliare elementi culturali, filosofici o religiosi eterogenei appartenenti a culture o dottrine diverse.
Un popolo che applica il sincretismo è quello brasiliano, accogliente, allegro dove religione ed erotismo si amalgamano senza problemi (vedi carnevale di Rio).
Qui sono sepolti i resti di uno che possedeva Bellezza senza Vanità, Forza senza Insolenza, Coraggio senza Ferocia, e tutte le Virtù dell’uomo senza i suoi Vizi.
(Lord Byron, per il suo amato terranova Boatswain)
La Vitex agnus castus, conosciuta comunemente con il nome di agnocasto, è un alberello originario delle zone umide del Mediterraneo e dell’Asia Centrale.
I frutti contengono flavonoidi, alcaloidi e principi amari.
L’agnocasto possiede un’azione antispasmodica e un effetto sedativo utile in caso di tachicardia e insonnia.
Leggi tutto: AGNOCASTO
Il 28 settembre sarà possibile osservare dall’Italia l’eclissi totale di Luna (la Terra si troverà esattamente tra il nostro satellite e il Sole), cosa che accade solo quando la Luna stessa è piena.
Leggi tutto: ECLISSI DI LUNA
Il fosforo, uno dei minerali più abbondanti presenti sul nostro pianeta, è utile al corretto funzionamento dell’organismo (sistema nervoso e muscolare, ossa e denti).
Leggi tutto: FOSFORO
La femmina del pesce luna è una delle più prolifiche: riesce a deporre fino a trenta milioni di uova in una sola volta.
Forse i gatti sono qui per insegnarci questo: a vivere l’attimo in modo così completo, con un totale coinvolgimento, che lo faccia durare in eterno.
(Jeffrey Moussaieff Masson)
I neuroscienziati hanno cercato di comprendere cosa distingue un cervello molto creativo, la peculiarità dei suoi meccanismi neuronali, le differenze tra emisfero destro e sinistro, tra creatività scientifica e creatività artistica. Leggi tutto: CREATIVITA'
L’amido di riso (un polisaccaride ricavato dalla farina di riso) è una polvere finissima di colore bianco che si scioglie in acqua senza la formazione di grumi.
È utilizzato sia in cucina come addensante sia in cosmesi come lenitivo.
In cucina è impiegato per la preparazione di dolci (per renderli più soffici e favorire la lievitazione). Un cucchiaio di amido di riso sostituisce un uovo nei dolci da forno. Grazie al suo sapore neutro, può essere utilizzato anche per addensare preparazioni salate.
Leggi tutto: AMIDO DI RISO