L’amido di riso (un polisaccaride ricavato dalla farina di riso) è una polvere finissima di colore bianco che si scioglie in acqua senza la formazione di grumi.
È utilizzato sia in cucina come addensante sia in cosmesi come lenitivo.
In cucina è impiegato per la preparazione di dolci (per renderli più soffici e favorire la lievitazione). Un cucchiaio di amido di riso sostituisce un uovo nei dolci da forno. Grazie al suo sapore neutro, può essere utilizzato anche per addensare preparazioni salate.
Leggi tutto: AMIDO DI RISO
Il nesso causale tra riscaldamento globale e attività umane non è più soltanto una mera ipotesi.
Verso la fine del 2000, l’autorevole Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico (IPCC) ha reso pubblica, con il più forte consenso, una dichiarazione in cui si afferma che la produzione da parte umana di anidride carbonica e di altri gas responsabili dell’effetto serra “ha contribuito significativamente all’aumento della temperatura registrato durante gli ultimi cinquant’anni”.
Leggi tutto: RISCALDAMENTO GLOBALE 2Esistono due progetti per ottenere tessuti dagli scarti alimentari.
Il primo, italiano, si chiama Orange fiber. Con questo metodo si utilizzano gli scarti delle arance per fabbricare tessuti “salutari”. Salutari perché le vitamine restano imprigionate nelle fibre e vengono rilasciate a poco a poco sulla pelle.
Il secondo, olandese, si chiama Fruit Leather Rotterdam.
Leggi tutto: CURIOSITA' 42
L’estate, pur se gradita a tutti, comporta spesso rischi per la salute, uno di quali è il melanoma.
L’articolo che segue mi pare interessante, soprattutto per i consigli che sarebbe bene seguire.
Leggi tutto: MELANOMA
Le pesche e le albicocche furono coltivate per la prima volta in Cina agli inizi della dinastia Han. I cinesi, presi in ostaggio dal grande re Kaniska, le introdussero in India da dove si diffusero in Persia, giungendo all’impero romano nel primo secolo della nostra era.
Impoverendo le nostre risorse naturali e riducendo la biodiversità del pianeta, danneggiamo quella stessa fabbrica della vita dalla quale dipende il nostro benessere, inclusi quei “servizi propri di un ecosistema” che non hanno prezzo e che la natura ci fornisce gratuitamente – il trattamento dei rifiuti, la regolazione del clima, la rigenerazione dell’atmosfera e così via. Leggi tutto: DISTRUZIONE AMBIENTE
L’amaranto (amaranthus caudatus) è una pianta originaria dell’America Centrale, diffusissima presso le civiltà precolombiane, utilizzata come pianta ornamentale prima di conoscerne le proprietà.
È priva di glutine e molto ricca di proteine vegetali che ne sconsigliano l’uso con altri alimenti proteici.
Leggi tutto: AMARANTO
Il programma per l’attivazione dei geni non risiede nel genoma, bensì nella rete epigenetica della cellula.
Leggi tutto: CROMATINA
La Cyclopia è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose e originaria del Sud Africa, comunemente nota con il nome inglese Honeybush.
Le sue foglie sono utilizzate per la preparazione di una bevanda simile al tè che, essendo priva di teina e a basso contenuto di tannini, è indicata per chi non può assumere sostanze eccitanti.
Leggi tutto: HONEYBUSH
Il colibrì, il più piccolo uccello esistente, è in grado di volare all’indietro.
Il suo battito d’ali è talmente veloce (79/80 volte il secondo) che è difficile notarlo.
Non è vero che chi soffre di alterazioni glicemiche deve eliminare tutti i dolci: basta farli bene e consumarli nei momenti giusti.
Fatti bene significa senza zucchero (bianco o di canna), senza derivati animali (uova, latte, burro, panna, miele) e preparati con ingredienti integrali la cui fibra riduce l’assorbimento intestinale dei carboidrati. Leggi tutto: DOLCI E GLICEMIA
Quello che ho sempre amato dei cani è l’immediatezza e l’intensità con la quale esprimono le loro emozioni.
Ogni volta che dicevo alla mia cocker spaniel Tifano, il primo cane della mia vita, che saremmo usciti a fare una passeggiata, lei esplodeva in una danza di festeggiamenti che includeva una corsa frenetica tutt’attorno alla stanza, sempre in senso orario e a velocità sempre più alta, come se la sua gioia fosse incontenibile.
(Jeffrey Masson)