Tutti sanno quanto sia salutare camminare: ci si sente meglio, la mente si apre, i polmoni si riempiono d’aria e le tensioni svaniscono. Oltretutto, questa attività comporta anche altri benefici, come si evince dall’articolo seguente.
È ormai certo: camminare fa bene, è facile ed è anche divertente. Secondo una ricerca dell’Università del Queensland, in Australia, camminare riduce il rischio di morire di infarto e aiuta i diabetici a gestire al meglio la malattia. D’altronde camminare è un’attività aerobica a bassa intensità, e proprio per questo motivo è indicata per tutti, adulti e bambini.
Rimanere per troppo tempo seduti già in età infantile, può infatti cambiare la conformazione del sistema cardiocircolatorio e portare, col tempo, alla comparsa di patologie vascolari o di depositi di grasso in corrispondenza del fegato. Camminare quotidianamente, anche solo per mezz’ora, aiuta invece a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, diminuisce l’incidenza dei tumori, contrasta l’ipercolesterolemia e l’iperglicemia, questo perché aiuta ad ossigenare i tessuti, favorendo il ricambio energetico e riequilibrando tutti gli apparati. A patto però di non avere problemi articolari.
Leggi tutto: CAMMINARE
Il motore a vapore fu inventato nel 1712;
quello a gas nel 1801;
quello a combustione interna nel 1856;
quello elettrico nel 1870;
quello diesel nel 1893:
quello a reazione nel 1937.
(dal libro “Tag” di Domenico DeMasi)
I delfini, quando dormono, mantengono una parte del cervello attiva e un occhio aperto.
La Brassica oleracea, meglio conosciuta come cavolo verza, è un ortaggio tipicamente invernale che si raccoglie da ottobre ad aprile.
La verza è composta prevalentemente da acqua (circa novanta per cento), ma contiene anche molti sali minerali quali calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco. Importante è anche il suo contenuto in vitamine del gruppo A, B, E e C. Leggi tutto: VERZA
Sonia mi chiede un consiglio: il suo gatto Pierino (dodici anni) ora ama restare più a lungo in casa e usa i divani, i tappeti e ogni altra superficie attraente per affilarsi le unghie. Sonia quindi mi chiede se far tagliare le unghie al suo gatto può danneggiarlo o farlo soffrire.
Faccio una premessa. Le unghie per un gatto sono armi di difesa e di caccia ma gli permettono anche di mantenere la forma di articolazioni e tendini. Leggi tutto: TAGLIO DELLE UNGHIE
Il mercurio è un metallo altamente tossico, soprattutto per le donne gravide perché attraversa la placenta danneggiando il cervello del nascituro.
Questo metallo può essere utilizzato in forma solida, liquida e gassosa.
Sono soprattutto le centrali termoelettriche a carbone a produrre mercurio, inquinando il sottosuolo e, di conseguenza, le falde acquifere. Anche le acciaierie, gli inceneritori, le miniere e altri impianti industriali sono fonti di inquinamento. Un terzo dell’inquinamento mondiale inoltre è dovuto a incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche. Leggi tutto: MERCURIO IL KILLER SILENZIOSO
Molti avranno notato che i cani, quando gli si parla, inclinano la testa e si saranno chiesti il motivo.
Gli etologi hanno fornito diverse spiegazioni.
Potrebbe trattarsi di un gesto di affetto, rinforzato da una reazione di premio da parte dell’umano. Sembra, infatti, che sia impossibile resistere a un simile atteggiamento. Leggi tutto: CANI E COCCOLE
La clorella, o alga clorella, è una microalga che vive nelle acque dolci.
Quest’alga contiene vitamina A, C, del gruppo B, E, proteine, antiossidanti e sali minerali, ed è assunta come integratore per disintossicare l’organismo (sangue, fegato, intestino), soprattutto dai metalli pesanti. Leggi tutto: ALGA CLORELLA
Ho trovato interessante il seguente articolo perché il meteorismo e la flatulenza sono acciacchi che spesso ci fanno rinunciare a stare con le persone.
Eccovi una selezione di rimedi naturali per meteorismo e flatulenze per aiutarvi a scoprire cosa mangiare per ridurre i sintomi e alleviare il fastidio di questi disturbi intestinali, quali sono le sue cause e quali cibi vanno evitati.
La formazione di gas nell’intestino, che a loro volta derivano dalla fermentazione dei cibi, induce a sviluppare un fastidioso disturbo che si chiama meteorismo, cosa mangiare è anche il modo principale per curarlo. Leggi tutto: METEORISMO E FLATULENZE
I moscerini sono attratti dal colore blu molto più che da tutti gli altri colori.
Chiunque sia indifferente alla bellezza, all’eleganza, all’intelligenza, all’affetto di cui è capace un gatto, è povero come chi, passeggiando d’estate per una strada di campagna è cieco ai fiori e sordo al canto degli uccelli e al ronzio degli insetti.
(E. Hamilton)
Il cupuaçu è un albero delle foreste pluviali tropicali, imparentato con il cacao, che matura da gennaio ad aprile durante la stagione delle piogge.
È tipico della Colombia, ma cresce anche in Perù e nel Brasile Settentrionale.
Questo frutto è un’ottima fonte di vitamine (A, del gruppo B, C); è inoltre molto ricco di flavonoidi e sali minerali quali ferro, selenio, calcio e potassio. Ottimo è anche il suo contenuto in acidi grassi essenziali.
Leggi tutto: CUPUACU