Nel mondo non esistono due zebre con le stesse strisce.
Il grande silenzio dei cani, ci consola delle futili parole degli uomini.
Chaumont
È fondamentale conoscere i principali nutrienti quando si adotta una dieta vegana?Sembra proprio di no.
Sfatiamo subito un mito, tanto diffuso quanto infondato: non è vero che per essere vegan occorre conoscere tutti i nutrienti fondamentali e dove si trovano, e invece da onnivori non serve. Assolutamente no! In entrambi i casi è utile avere queste conoscenze di base, ma è proprio "da carnivori" che risultano più importanti, per mettersi al riparo da un'alimentazione troppo squilibrata, problema molto più facilmente evitabile con una dieta a base vegetale.
Leggi tutto: I NUTRIENTI FONDAMENTALI
Siamo soliti pensare che la vita dipenda dalla presenza di acqua. Ma è davvero così?
Un tempo si riteneva che le proteine, tra cui troviamo gli enzimi e le molecole che costituiscono i muscoli del nostro corpo, avessero bisogno dell’acqua per preservare la propria forma e svolgere i loro numerosi compiti.
Nel 2012, però, gli scienziati dell’Università di Bristol, in Inghilterra, hanno scoperto che la mioglobina, la proteina che lega l’ossigeno nei muscoli, è in grado di mantenere la propria struttura in assenza di acqua e che, curiosamente, diventa estremamente resistente al calore.
(tratto dal libro “50 grandi idee di chimica” di Hayley Birch)
La pastinaca sativa, semplicemente conosciuta come pastinaca, è un’ombrellifera, parente del prezzemolo, la cui radiceè edibile. Di sapore acidulo da cruda, quando cotta il gusto è dolciastro.
Nell’antichità, la pastinaca, ridotta in purea, era utilizzata come alimento per i bambini piccolissimi. Leggi tutto: PASTINACA
Il carthamus tinctorius, noto come cartamo, è una pianta erbacea originaria del Nord Africa e del Pakistan.
Di questa pianta si utilizzano soprattutto i semi da cui è estratto un olio contenente vitamine del gruppo C, E, K (azione coagulante e preventiva dell’osteoporosi). Leggi tutto: CARTAMO
Per chi crede agli oroscopi, per chi crede che oltre alla realtà materiale ci sia una dimensione più emotiva, ecco un bel compendio per essere attribuiti o per attribuirci a uno dei quattro elementi fondamentali dell’astrologia.
A quale dei quattro elementi corrisponde la vostra personalità? Vi sentite più legati all’aria o alla terra? All’acqua o al fuoco? Le persone più razionali, ad esempio, tenderanno a riconoscersi nell’elemento terra, gli impulsivi nell’elemento fuoco, i sognatori nell’elemento aria e gli emotivi nell’elemento acqua.
Non è detto che l’elemento in cui vi riconoscete corrisponda anche al vostro segno zodiacale calcolato in base alla vostra data di nascita, ma proprio il segno sotto cui siete nati potrebbe guidarvi a scoprire quale dei quattro elementi vi corrisponde di più, anche se di solito non credete agli oroscopi.
Ecco allora una sintesi delle caratteristiche che di solito vengono associate ai quattro elementi – aria, acqua, terra e fuoco – dal punto di vista della personalità. Leggi tutto: I QUATTRO ELEMENTI
Difficilmente si pensa a quanti alberi sono abbattuti per produrre le matite. Ma, fortunatamente, negli Stati Uniti qualcuno ha cercato di porre rimedio a questo spreco. Leggiamo l’interessante articolo che segue.
Per conoscere la prima matita dobbiamo andare indietro nel tempo fino alla seconda metà del XVI secolo, quando a Cumberland, in Inghilterra, fu scoperta la prima miniera di grafite, e la prima matita in legno, di solito pioppo, venne inventata da due italiani, Simonio e Lyndiana Bernacotti.
Esistono moltissimi tipi di matite, ma quelle di colore giallo sembra siano le migliori, infatti nel 1890, L. & C. Hardtmuth in Austro Ungheria, creò una linea chiamata come il famoso diamante Koh-I-Noor, e il colore giallo era il simbolo della grande qualità del prodotto. Leggi tutto: MATITE
L’agrimonia eupatoria, semplicemente nota come agrimonia, è un arbusto perenne che cresce spontaneamente nelle zone temperate, in particolare lungo le strade e i sentieri di campagna.
È un ottimo disinfettante e antinfiammatorio per piccole ferite, abrasioni, infiammazioni del cavo orale o della cute.
Possiede anche proprietà analgesiche, digestive e decongestionanti. Leggi tutto: AGRIMONIA
La barba di frate, anche nota come agretti, è una verdura annuale che cresce in massima parte in suoli sabbiosi e ricchi di sodio.
Contiene vitamine dei gruppi A e B, sali minerali come calcio e fosforo e moltissime fibre insolubili. Perciò è indicata per problemi di stitichezza ostinata.
È anche una verdura a basso contenuto calorico e quindi adatta per chi si sottopone a diete dimagranti.
Chi ha adottato la filosofia vegana – quindi animalista e ambientalista, oltre che salutista – si trova davanti a scelte difficili per quanto riguarda l’estetica.
Il seguente articolo suggerisce un rimedio naturale ed efficace contro la caduta dei capelli.
Avete provato mille rimedi alla caduta dei capelli ma con nessun significativo risultato? Provate il rosmarino.
Noto principalmente come pianta aromatica, il rosmarino (Rosmarinus officinalis) appartiene alla famiglia delle Labiate ed è tipico dell’area mediterranea. Amante dei luoghi assolati, presenta un fusto cespuglioso, foglie strette e aghiformi molto profumate (alzi la mano chi di voi non le ha strofinate almeno una volta per apprezzarne lo straordinario aroma) e fiori di colore azzurro-violaceo. Leggi tutto: CADUTA CAPELLI
L’iridologia è una disciplina olistica che si basa sull’osservazione dell’occhio, in particolare dell’iride, per diagnosticare problemi fisici ed emotivi.
L’articolo che segue spiega più approfonditamente di cosa si tratta.
Non si tratta di uno sguardo superficiale ma di una vera e propria analisi approfondita fatta con uno strumento specifico, l’iridoscopio, in grado di ingrandire particolari molto piccoli dell’iride, la pupilla e la sclera, le parti di cui si compone l’occhio interessanti ai fini iridologici.
C’è da precisare che l’iridologia non è un trattamento utile ai fini terapeutici, ovvero non segnala malattie in corso o problemi di salute, ma può essere utile per capire chi si ha di fronte sia a livello fisico che psicologico (esiste anche l’iridologia psicosomatica). Nell’occhio, infatti, secondo questa teoria, si trovano tracce del passato e del presente della persona e si possono cogliere le predisposizioni e i punti deboli su cui lavorare, ovvero quello che in naturopatia si chiama il “terreno”.
Leggi tutto: IRIDOLOGIA