La cistite è un’infiammazione della vescica causata dal batterio Escherichia coli (che normalmente vive nell’intestino). Essa colpisce soprattutto le donne ma è comune anche negli uomini.
Questo disturbo è favorito da un abbassamento delle difese immunitarie, dalla stitichezza o da cattiva igiene. Anche un’alimentazione ricca di proteine, povera di vitamine (soprattutto B6) e sali minerali la può facilitare.
Se si è soggetti a cistite, esistono dei rimedi naturali per prevenirla o per contrastare dolori e bruciori.
Ecco, di seguito, alcuni suggerimenti da GreenMe.
L’estratto di semi di pompelmo è un potente antivirale, antimicotico e antimicrobico utile per la prevenzione e il trattamento delle infezioni. Agisce in tempi brevi e dunque è ottimo soprattutto quando dolore e bruciore sono intensi. La dose consigliata è di una compressa dopo ogni pasto Leggi tutto: CISTITE
L’onomanzia è una pratica divinatoria utilizzata dall’ebraismo prima e adottata quindi in Grecia.
Si basa sull’etimologia simbolica e numerica del nome.
Lo scopo era predittivo (quando si doveva imporre il nome a un neonato) o esplicativo del carattere e delle tendenze, quando il nome era già stato assegnato.
Esistono molte tecniche di onomanzia, alcune anche legate alla lettura dei tarocchi.
La “magica” Sandy racconta in questo libro le sue avventure con perspicaci accenni ai difetti tipici degli umani.
(pagine 60 - euro 10,00 - disponibilità immediata)
Il cammello possiede tre sopracciglia per proteggersi dalle bufere di sabbia. Il suo latte non può essere cagliato.
La lactuca sativa, meglio nota come lattuga, è una pianta che ben conosciamo perché largamente utilizzata in cucina.
Ma quello che magari è meno noto sono le sue proprietà organolettiche.
La lattuga contiene sali minerali quali calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, manganese, zinco e rame. Leggi tutto: LATTUGA
Il solo posto al mondo in cui si può incontrare un uomo degno di questo nome è lo sguardo di un cane.
Romain Gary
L’ipofisi o ghiandola pituitaria è una piccola struttura (delle dimensioni di un fagiolo) alloggiata nella parte inferiore del cervello, proprio dietro il chiasma ottico.
Essa produce degli ormoni, i principali dei quali sono:
GH (ormone della crescita), detto anche somatotropina. Regola la crescita generale dell’organismo.
PRL o prolattina, controlla lo sviluppo della ghiandola mammaria e la stimola a secernere latte.
Leggi tutto: IPOFISI
La trovai un giorno in garage che mangiava crocchette. Era molto timida (e già adulta). Non si faceva avvicinare e le imposi il nome di Ivy, incerta se fosse maschio o femmina. Veniva quasi ogni giorno a rifocillarsi, poi magari restava per qualche tempo senza farsi vedere, ma, quando iniziò a sentirsi poco bene (insufficienza renale), elesse la nostra casa come sua residenza fissa.
In ricordo di Ivy (1998 – 9 febbraio 2016)
Ivy mia Ivy
Quando mi passavi accanto
Sentivo il tuo fianco
Contro la mia gamba.
Te ne sei andata all’improvviso
Che improvviso non era.
E nel mio cuore
Ci sarà sempre posto
Anche per Te!
Ho trovato sul sito di GreenMe un interessante articolo che suggerisce il colore dei cibi da consumare in dipendenza della parte del giorno in cui li utilizziamo, oltre che per ottenere determinati risultati.
La cromoterapia applicata a tavola. Come usare i cibi per ottenere i risultati che vogliamo.
Uno studio eseguito sulla luce ha rivelato l’effetto che essa esercita sull’uomo. Le differenti lunghezze d’onda vengono interpretate dal cervello in forma di colori, che come scala, vanno dal rosso delle lunghezze d’onda più ampie (minore frequenza), al violetto delle lunghezze d’onda più brevi (maggiore frequenza). Noi non possiamo vedere oltre il viola (ultravioletti) e sotto il rosso (infrarossi), gli animali, invece, hanno una diversa percezione a seconda della specie. Leggi tutto: CROMOTERAPIA A TAVOLA
Alcuni ricercatori dello Howard Hughes Medical Center della Columbia University hanno eseguito studi sulla corrispondenza tra lunghezza dell’anulare e alcune caratteristiche caratteriali.
Sembra, infatti, che l’anulare più lungo dell’indice sia solitamente attribuibile agli uomini o comunque a caratteri mascolini, mentre il contrario (indice più lungo dell’anulare) corrisponda a un carattere più dolce e remissivo, tipicamente femminile.
Leggi tutto: LUNGHEZZA DITA DELLA MANO
Sul sito di GreenMe ho trovato il seguente articolo, molto interessante per noi vegani. Sembra, infatti, che il tencel sia una fibra non inquinante per l’ambiente e priva di crudeltà verso gli animali.
Il tencel trova applicazione soprattutto nell'abbigliamento, nei tessuti per la casa e addirittura nelle prodotti cosmetici tessili, in particolare nelle maschere viso, come "conduttore di principi attivi" .
Cos'ha di così innovativo? In realtà è già qualche anno che è in uso, ma di recente i risultati a livello moda si sono evoluti e anche chi sceglie di vestire green può trovare capi "stilosi"e fashion.
Quello che colpisce subito del tencel è la setosità al tatto. Morbido, leggero, soffice. Leggi tutto: TENCEL
La passiflora edulis, altrimenti nota come frutto della passione, è originaria delle regioni tropicali.
Il nome del frutto deriva dalla corolla del fiore da cui nasce che ricorda la corona di spine di Cristo quando fu crocefisso.
Questo frutto è composto per il 73 per cento di acqua e contiene proteine, grassi, carboidrati e zuccheri semplici. Abbondano anche vitamine del gruppo C, A, B2, B3, K, J e betacarotene e i sali minerali come selenio, calcio fosforo, potassio, sodio, magnesio, ferro e zinco.
Leggi tutto: PASSIFLORA E FRUTTO DELLA PASSIONE