In tutte le galassie due stelle su tre sono binarie, cioè l’unione di due stelle è molto più comune dei sistemi a una stella come il nostro.
I mitocondri sono piccoli organelli, simili ai batteri, con il loro DNA e con la capacità di muoversi, fondersi e dividersi all’interno delle nostre cellule.
Si ritiene che essi fossero effettivamente dei batteri che, più di un miliardo di anni fa, hanno conquistato, o sono stati conquistati, da una cellula.
I menischi sono due cuscinetti cartilaginei di colore biancastro che fungono da ammortizzatori, posizionati nel ginocchio tra la tibia e il femore.
Le lesioni meniscali possono derivare da traumi, più frequenti in persone tra i 15 e i 35 anni (ad esempio tra gli sportivi), o per processi degenerativi, frequenti in persone ultraquarantenni (ad esempio dedite a lavori usuranti).
I sintomi di una lesione meniscale sono un dolore lancinante al ginocchio provocato da uno schiocco nell’articolazione con un cedimento della stessa, ginocchio che potrebbe anche presentare un rigonfiamento.
“Quando andiamo, ma’?” chiede Andrea.
“Pensavo a domani pomeriggio se non hai impegni.”
“Okay. Verso che ora?”
“Direi le tre. E mi raccomando che Lalla non sospetti nulla: voglio che sia una vera sorpresa.”
Sorride Andrea, accennando con il capo che ha capito.
L’indomani i due si recano al gattile cittadino, dove sono ricevuti da un volontario: “Posso esservi utile?”
“Sì, grazie. Vorrei regalare a mia figlia un gattino. Ne avete di piccoli?”
“Sì, seguitemi per favore.”
In un micetto giovane, con l’apparato gastroenterico ancora da educare, sono rare le allergie dovute ai prodotti alimentari (unica eccezione potrebbero essere il latte vaccino e la cioccolata).
Le cause che invece possono provocare allergie vanno dalle punture di insetti (soprattutto api, vespe e simili) a eventuali medicinali utilizzati per il trattamento di patologie. Anche i vaccini talvolta possono dare sensibilità particolari, anche se è difficile che provochino allergie importanti.
Il toro (denominato bue quando castrato) è un mammifero appartenente alla famiglia dei bovini. La femmina prende il nome di vacca o mucca e i piccoli di vitelli. Deriva da un antenato selvatico di nome uro estintosi nel XVII secolo.
L’allevamento di questi mammiferi, sia intensivo sia non intensivo, contribuisce all’effetto serra a causa del metano prodotto dal particolare sistema digestivo dei ruminanti in particolare.
La quantità cumulativa di emissioni di anidride carbonica stimata per limitare entro un certo livello la temperatura superficiale globale è denominata “bilancio del carbonio”.
Un ritardo nella riduzione delle emissioni globali causerà un più rapido consumo del bilancio del carbonio e aumenterà i rischi di un surriscaldamento globale.
I fagiolini o cornetti sono i baccelli immaturi di una varietà di fagiolo.
Forniscono solo 31 calorie per 100 grammi di prodotto edibile e sono ricchi di vitamina C, K, A e del gruppo B, di sali minerali (manganese, zinco, ferro, sodio, magnesio, calcio, fosforo, potassio), folati, fibre e antiossidanti.
La scrittura è la voce incomparabile del silenzio.
Andrea Emo
Nel punto più profondo (11034 chilometri) una palla di ferro ci metterebbe più di un’ora per raggiungere il fondo oceanico.
Le fasi lunari sono otto:
Per l’insorgenza della fibromialgia non si conoscono ancora le cause. Gli specialisti suppongono che si tratti di un insieme di fattori (genetici, infettivi, ormonali, traumi fisici e psicologici).
I sintomi sono un dolore sordo e costante che riguarda varie sedi corporee a distribuzione simmetrica. Tale dolore si acuisce quando viene esercitata una pressione sui tender points (o punti sensibili).
La diagnosi deve essere effettuata da uno specialista e si basa sulla persistenza dei sintomi per almeno tre mesi e su almeno 11 dei 18 punti sensibili. Purtroppo non esistono misure per prevenire questa patologia, e anche la cura non è volta alla guarigione, bensì ad affrontare i sintomi dolorosi e il conseguente stress.