Il primo prestigiatore a eseguire il numero di segare in due una donna fu il conte de Grisley nel 1799.
L’amore di un gatto si conquista rispettando la sua libertà.
(Maria Grazia Sereni)
Quando cuociamo il riso, anziché buttare l’acqua di cottura, conserviamola in frigo in un barattolo di vetro ermeticamente chiuso. Infatti, essa è molto ricca di vitamine del gruppo B, E, di acido folico, ferro, potassio, zinco e magnesio. Presenta anche un’alta concentrazione di sostanze antiossidanti.
L’acqua di riso, assunta come bevanda, aiuta a contrastare vari disturbi intestinali, compresa la stitichezza.
Esistono tuttavia altri utilizzi esterni che la rendono preziosa.
Leggi tutto: ACQUA DI RISO
Bagheera kiplingi è l’unica specie di ragno erbivora.
Vive in Messico e in Costa Rica e si nutre dei noduli proteici e vitaminici dell’albero di acacia. Di tanto in tanto però si nutre anche di larve di formica.
La fissione nucleare consiste nello scindere nuclei atomici ed è il procedimento usato nelle centrai nucleari. Essa sfrutta l’instabilità dei nuclei di elementi pesanti come l’uranio, che si possono scindere usando neutroni e producono frammenti con una massa complessiva inferiore. La differenza si manifesta sotto forma di energia trasferita da neutroni veloci.
La fusione invece consiste nell’unire nuclei ed è la fonte di energia delle stelle. Essa consiste nel far scontrare insieme nuclei di elementi leggeri come l’idrogeno, in modo così violento che si fondono insieme producendo altri nuclei e qualche neutrone. La massa inferiore dei prodotti della fusione è compensata dall’energia, ma, per ogni grammo di “combustibile”, in quantità dieci volte maggiore rispetto alla fissione.
Interessanti le implicazioni legate al disegno del proprio albero genealogico. Proviamoci seguendo le indicazioni fornite dal seguente articolo.
L’albero genealogico è utile non solo per scovare informazioni sulle origini, ma anche come strumento di conoscenza interiore. Le radici familiari eserciterebbero infatti una profonda influenza su di noi, in modo spesso inconsapevole. Rappresentano, secondo chi se ne occupa, una sorta di inconscio familiare che ci condiziona nel bene e nel male. Un passato a volte scomodo, altre volte benefico data la diversa natura delle esperienze vissute dai parenti e le inevitabili differenze caratteriali. La teoria è sicuramente valida purché ci sia equilibrio. Perché se è vero che la famiglia ci condiziona, è altrettanto vero che non tutti i nostri problemi/freni/limiti dipendono da essa. Leggi tutto: ALBERO GENEALOGICO
Finora avevo solo una vaga idea di cosa fosse un Enneagramma. Dopo aver letto il seguente articolo, è tutto molto più chiaro e interessante.
In ogni filosofia, corrente di pensiero o spirituale, i simboli assumono una valenza importantissima perché ne vengono manifestati sotto forma di immagine i concetti e le peculiarità intrinseche su cui l’individuo è portato a interrogarsi, sviluppando un proprio punto di vista più che capendone le strutture teoriche. Un simbolo al giorno d’oggi conosciuto ma che ancora mantiene intatta la sua aura di mistero è quello dell’Enneagramma, figura geometrica di matrice probabilmente persiana, utilizzato nei percorsi iniziatici dai maestri Sufi. “Ennea” significa nove e “grammos”, significa segno, punto, figura. Questo simbolo costituisce la sintesi di svariate tradizioni filosofiche, spirituali e religiose. Leggi tutto: ENNEAGRAMMA
I droni sono veicoli volanti radiocomandati, con varie eliche, che si possono usare per filmare, gareggiare e in futuro forse si diffonderanno anche per consegnare merci.
Quelli militari somigliano a piccoli aerei sena pilota.
Alcuni possono decollare, volare e atterrare da soli, e svolgere compiti di sorveglianza su territori nemici o addirittura lanciare missili per colpire obiettivi specifici in luoghi pericolosi in cui non si vogliono rischiare piloti umani. Leggi tutto: DRONI
Una gallina dalla testa rossastra darà uova dal guscio marrone, una dalla testa bianca darà uova dal guscio bianco. Non si è ancora scoperto il perché.
In Thailandia la deforestazione, causata soprattutto dalle attività umane (coltivazione delle palme da olio e degli alberi della gomma) e in parte anche dalle variazioni climatiche (inquinamento dovuto agli allevamenti zootecnici), ha raggiunto limiti non più sostenibili. Infatti, i chilometri quadrati di foreste si sono ridotti dagli originari 16 milioni agli attuali 6,2!
Il governo thailandese ha deciso allora di intervenire adottando un’antica tecnica giapponese chiamata tsuchi dango, nota in occidente con il nome di bombe seme o seed bombing. Leggi tutto: BOMBE DI SEMI
Forma, colore e consistenza delle feci rivelano lo stato di salute del nostro organismo. Leggiamo l’articolo seguente per approfondire l’argomento.
Per mantenere un buono stato di salute psicofisica siamo spesso attenti a quello che mangiamo, all’aria che respiriamo, a quanta attività fisica facciamo o a eventuali sintomi che il nostro organismo ci invia per segnalare se siamo o meno in forma.
Molta meno attenzione, invece, viene prestata alle nostre scorie: sia l’urina che le feci, infatti, sono degli importanti testimoni del nostro benessere e, se osservati nel modo opportuno e secondo degli specifici criteri, possono diventare anche un segnale significativo di eventuali disturbi. Ma siamo sicuri che dopo avere letto questo articolo, anche voi guarderete alla forma della vostra pupù con occhi diversi… Leggi tutto: FORMA DELLE FECI
Il Tanacetum vulgaris, noto come tanaceto è una pianta di origine asiatica, diffusa in tutta Italia, tranne che in Sardegna.
I fiori del tanaceto contengono una sostanza, la tanacetina, che ha il potere di allontanare formiche, afidi e altri insetti, oltre ai topi.
In erboristeria il tanaceto è impiegato sotto forma di estratto secco titolato ed ha proprietà antinfiammatorie grazie al contenuto di partenolidi.
È impiegato soprattutto per impedire le cefalee che accompagnano il ciclo mestruale. Inoltre aiutano il rilassamento della muscolatura dell’utero. Leggi tutto: TANACETO