Il naso del cane si chiama tartufo e ha una caratteristica: non ne esistono due uguali, esattamente come le nostre impronte digitali.
La città di Palitana (65.000 abitanti) nello stato di Gujarat (India) è la prima città completamente vegetariana al mondo.
A favorire il raggiungimento di questo obiettivo è stata la religione gainista che è notoriamente una religione non violenta e anche la più osservata in India.
I monaci giainisti di Palitana hanno iniziato uno sciopero della fame, minacciando di digiunare fino alla morte, se la città non si fosse indirizzata verso un completo vegetarianesimo.
Leggi tutto: PALITANA
L’Universo, a un solo secondo di vita dal Big Bang, aveva una temperatura di cento miliardi di gradi.
Monica mi scrive di essere allergica ai gatti, ma di avere un forte desiderio di adottarne uno.
I gatti producono una glicoproteina, soprattutto a livello anale e salivare, che provoca allergia in soggetti predisposti.
Prima di adottare un micio, cara Monica, dovresti fare un test accanto al gatto prescelto per vedere se la sua vicinanza è sostenibile o meno. Fai conto che la reazione allergica si manifesta già dopo 5 minuti o al massimo dopo mezzora.
Leggi tutto: GATTI E ALLERGIE
L’Amaranthus caudatus, noto come amaranto, è una pianta originaria dell’America centrale, molto apprezzata perché priva di glutine, quindi adatta anche ai celiaci. Non è un cereale, anche se si consumano i chicchi proprio come nei cereali.
L’amaranto, un cibo altamente proteico, contiene prevalentemente fibre oltre a sali minerali (calcio, ferro, fosforo e magnesio), vitamine C, A, B e la lisina, un aminoacido di cui sono carenti quasi tutti i cereali.
Leggi tutto: AMARANTO 2
Brandelli di cielo negli occhi, vapori di magia sul muso, aloni di tenerezza tra il pelo, il gatto riposa inconscio del suo magnetismo.
A volte, prima che compaia un vero e proprio raffreddore, abbiamo difficoltà di respirazione.
Anziché usare quegli spray nasali che a volte complicano la situazione, ecco alcuni rimedi naturali che ci aiutano a superare l’inconveniente.
Ma, prima di esaminare i vari rimedi, vi invitiamo a evitare gli alcolici (provocano disidratazione e secchezza delle mucose), il cioccolato e il cacao (accentuano gli stati infiammatori), i latticini (provocano la produzione di muco). È importante anche seguire un’alimentazione il più possibile vegetale, ricca di zinco e vitamina C che stimolano il sistema immunitario.
E ora veniamo ai rimedi naturali specifici per il benessere del nostro naso.
Leggi tutto: NASO CHIUSO
La Ruta graveolens, comunemente nota come ruta, cresce in quasi tutta Italia fino a mille metri di altitudine.
Le foglie della ruta contengono oli essenziali quali flavonoidi, alcaloidi, cumarine, fenoli, aminoacidi, saponine ecc.; oltre a ciò, essa contiene la rutina, una sostanza dalle notevoli qualità antiossidanti.
Questa pianta possiede proprietà digestive, antinfiammatorie per l’intestino ed emmenagoghe.
Purtroppo però, assunta in quantità eccessiva, la ruta può dimostrarsi tossica.
Leggi tutto: RUTAHo trovato questo articolo molto interessante per chi ha tentato più volte di iniziare una dieta dimagrante, ma vi ha poi rinunciato a causa delle ristrettezze alimentari cui doveva sottoporsi.
La dieta vegana illustrata di seguito, invece, lascia molta libertà di alimentazione a patto di rispettare alcuni parametri fissi.
Dimagrire con la dieta vegana in 6 semplici passi
Domenico Drovetti Dieta vegana
In Italia 3 persone su 10 sono in sovrappeso e saltano da una dieta all’altra senza ottenere risultati, senza sapere che esiste una soluzione molto semplice e alla portata di tutti: scegliere una dieta vegana per dimagrire.
Leggi tutto: DIMAGRIRE CON LA DIETA VEGANA
L’ocra è una verdura di origine africana, interessante perché ipocalorica ma con un ottimo contenuto di vitamine (A, tiamina, B6, acido folico, e C).
Presenta anche un buon contenuto di calcio e zinco, di mucillaggini e di fibra.
L’acido folico presente nell’ocra la rende un cibo consigliato per le donne in gravidanza.
Il suo alto contenuto in fibra la rende un ottimo alleato contro il colesterolo e un rimedio contro gli squilibri gastrointestinali.
Le mucillaggini poi sono utili per la regolazione della glicemia.
Per chi crede nella divinità dell’Uomo, ecco un interessantissimo articolo per entrare in contatto con la propria coscienza e diventare uno con l’Essere responsabile della nostra esistenza: noi stessi.
Nelle mie lezioni di yoga dico spesso che ogni persona è un tassello di un puzzle. Se non comprendiamo come incastrare quel tassello, se ne presenteranno sempre degli altri, con la stessa forma. Non importa se quel tassello ci possa dare fastidio. Il puzzle è completo anche con quel tassello. Siamo costretti a rivivere sempre le stesse esperienze, gli stessi fastidi e dolori, finché non comprendiamo che passare per quella resistenza ci libera.
Il mal di testa è un disturbo invalidante perché impedisce, al soggetto che lo subisce, una normale attività. Chi ne soffre, infatti, tende a distendersi, a cercare il buio, a massaggiarsi la parte dolorante e, infine, ad assumere antidolorifici che danno inizio a una spirale di dipendenza.
La buona notizia è che, evitando alcuni cibi, è possibile migliorare la situazione. Eccone la descrizione:
Leggi tutto: ALIMENTAZIONE E MAL DI TESTA