Il mulino a vento nacque in Iran nel 644 per macinare i cereali.
Un libro di ricette vegane bilingue (italiano - inglese), nato dalla collaborazione di persone di diverse nazionalità ma tutte con una forte motivazione etica. Ampiamente illustrato.
Pag. 110 euro 25,00
La Glycyrrhiza glabra, ovvero liquirizia, è una pianta che fornisce sia radice (in cui sono concentrati i principi attivi) sia foglie.
La radice viene essiccata e da essa si estrae un liquido dalle potenti proprietà terapeutiche.
In dettaglio la liquirizia possiede:
un’azione antinfiammatoria, utile contro tosse e mal di gola; Leggi tutto: LIQUIRIZIA
Nella storia del sistema solare 30 miliardi di comete sono andati persi o distrutti e questo è solo il 30 per cento del numero stimato delle restanti comete.
La riconoscenza è una malattia del cane non trasmissibile all’uomo.
(Antoine Bernheim)
Il seguente bellissimo articolo ci spiega in dettaglio cos’è il TAO TE CHING. Oltre a soddisfare la nostra curiosità, alla fine della lettura ci restano tantissimi argomenti su cui meditare.
“Tao Te Ching”: uno dei più profondi codici etici che siano mai stati tramandati
Il “Tao Te Ching” è la colonna portante del taoismo filosofico-spirituale di Lao Tzu, vissuto a cavallo fra il VI ed il V secolo avanti cristo. Il titolo ad oggi risulta ancora di difficile traduzione ma rimanda all’idea di essere un libro che narra della buona “via”, cioè quella che segue il corso e la natura delle cose e del cosmo. Il suo autore é un personaggio leggendario del folklore cinese Lao Tzu, custode della biblioteca imperiale di Chou, Leggi tutto: TAO TE CHING
L’alimentazione vegana non ha solo il pregio di salvaguardare l’ambiente e il benessere animale ma anche l’organismo umano dalle malattie più comuni (obesità, tumori, disturbi cardiocircolatori, disfunzioni metaboliche ecc.).
Una critica che viene mossa nei confronti di questo tipo di alimentazione è che sia carente di proteine. E, purtroppo, è falso, anzi un vegano rischia di assumerne troppe.
Vediamo di seguito quali sono i cibi che forniscono ai vegani le proteine, ovviamente vegetali.
Formaggi vegetali: si ottengono dalla soia, da noci, mandorle, anacardi ecc. il fattore positivo di questi formaggi è che, oltre ad acquistarli, si possono tranquillamente preparare in casa.
Tofu: deriva dal latte di soia fatto coagulare con il cloruro di magnesio. È molto digeribile e con pochi grassi.
Seitan: deriva dalla fermentazione del glutine di grano, quindi è sconsigliato per i celiaci. Essendo carente di alcuni amminoacidi essenziali, è meglio consumarlo in abbinamento a tofu, alghe o soia.
Leggi tutto: PROTEINE VEGANELa vitamina E, così importante per il nostro benessere, assunta in quantità eccessive può provocare problemi ematici e dermatologici. Ma, se la fonte è quella alimentare, è davvero difficile superare le dosi consigliate (15 mg/die).
Vitamina E. Una sostanza dalle svariate proprietà che risulta fondamentale per il benessere del nostro organismo. Antiossidante, sostegno per il sistema immunitario e la circolazione sanguigna, alleata della pelle, questi sono solo alcuni dei tanti benefici che offre. Ma è possibile essere carenti di questa vitamina e quali i segnali?
La vitamina E è un vero e proprio elisir di lunga vita. Grazie al suo potere antiossidante aiuta infatti il nostro organismo a difendersi dall’azione dei radicali liberi e dunque dall’invecchiamento cellulare.
Leggi tutto: VITAMINA E
L’opuntia ficus indica, meglio conosciuto come fico d’india, è una pianta sempreverde di origine messicana, acclimatatasi splendidamente in tutto il bacino mediterraneo.
Questa pianta cresce bene in terreni poveri che vengono da essa fertilizzati.
Le foglie del fico d’india contengono calcio, manganese, potassio, vitamine del gruppo A e C. Sono elevate inoltre le quantità di acqua e di fibre idrosolubili. Se ne ricava un succo ricco di tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6, folati e aminoacidi. Esse tendono a ridurre la glicemia e ad abbassare il colesterolo cattivo (LDL). Leggi tutto: FICO D'INDIA
I corvi sono uccelli particolarmente intelligenti e simpatici. Di tanto in tanto si fanno scherzi per divertirsi.
Il cortisone è per antonomasia un farmaco antinfiammatorio il cui uso, tuttavia, provoca diversi effetti collaterali quali aumento di peso, ipertensione, irritabilità, rischio di diabete, rischio di osteoporosi, rischio di ulcera gastrica ecc.
Chi desidera evitare tutto questo, può scegliere antinfiammatori naturali. Poiché le patologie che richiedono l’utilizzo di farmaci cortisonici sono, di norma, abbastanza serie, è consigliabile evitare il fai da te e rivolgersi a uno specialista per farsi consigliare.
Tra gli antinfiammatori naturali sono da annoverare:
Ribes nero tratta allergie di vario genere, dolori articolari mentre stimola le difese immunitarie.
Leggi tutto: SOSTITUTI NATURALI DEL CORTISONE
Con l’approssimarsi della stagione fredda, ecco presentarsi le malattie da raffreddamento e altri malanni correlati.
Come fare per rafforzare il sistema immunitario?
La prima mossa è un’alimentazione sana e naturale, basata su alimenti vegetali che contengono tutti gli elementi per contrastare gli agenti patogeni e mantenere così l’organismo sano.
È soprattutto buona regola iniziare per tempo con l’assunzione di cibi che forniscano al corpo zinco, selenio e le vitamine E, A, B2, B6, C, D.
Leggi tutto: RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO