Il mal di testa è un disturbo invalidante perché impedisce, al soggetto che lo subisce, una normale attività. Chi ne soffre, infatti, tende a distendersi, a cercare il buio, a massaggiarsi la parte dolorante e, infine, ad assumere antidolorifici che danno inizio a una spirale di dipendenza.
La buona notizia è che, evitando alcuni cibi, è possibile migliorare la situazione. Eccone la descrizione:
Leggi tutto: ALIMENTAZIONE E MAL DI TESTA
Le particelle elementari si dividono in due grandi famiglie:
i BOSONI che rendono possibile la trasmissione della forza in natura (fotone, bosone di Higgs ecc.);
i FERMIONI che sono parte integrante della materia (elettroni, neutrini, quark).
Le particelle elementari comparvero durante la prima frazione di secondo di vita dell’Universo.
Leggi tutto: PARTICELLE ELEMENTARI
Nella vita di tutti i giorni distanza e posizione sono concetti assoluti. La fisica, tuttavia, ci suggerisce ora che al livello più fondamentale l’universo non sia locale e non esistano né posizioni né distanze.
La gravità come concepita da Isaac Newton sembrava implicare il fenomeno della non località perché la forza attrattiva tra le masse sembrava agire magicamente anche a grande distanza.
La relatività generale di Albert Einstein ha attribuito invece la gravità alla curvatura dello spazio-tempo. Ha anche introdotto però un senso più profondo di non località, mostrando che le posizioni dello spazio-tempo non hanno un significato intrinseco.
(da un articolo di George Musser)
Credete che tutto sia destino? O credete che siamo noi a condurre come meglio crediamo la nostra esistenza (libero arbitrio)? Credete a una vita parallela in cui solo l’energia vitale, le sensazioni, le emozioni esistono e, di tanto in tanto, ci inviano segnali, soprattutto se sollecitate?
Bene, leggendo questo articolo molto interessante potrete chiarirvi le idee.
Segni e coincidenze: come interpretarli nella vita quotidiana
“Benché la Terra sia altamente popolata, molte delle angosce percepite dagli esseri umani derivano dalla sensazione di essere stati proiettati nel mondo come in un deserto dove si trovano soli, smarriti, senza nessuno che risponda alle loro domande e alle loro richieste!
Ebbene, no, essi non sono soli, e se ne renderanno conto il giorno in cui prenderanno coscienza che fanno parte di un tutto, che questo «tutto» è vivo e che, essendo vivo, possono avere ininterrottamente scambi con esso: se parlano, da qualche parte ci sono sempre delle creature che li sentono e che rispondono. Leggi tutto: L'UNIVERSO DELLE SENSAZIONI
La Tussilago farfara, altrimenti nota come tossilaggine, è un’erba che cresce bene nei terreni umidi e argillosi, quindi sulle sponde di corsi d’acqua.
Assunta come infuso ha proprietà espettoranti, emollienti e antinfiammatorie, quindi elimina la tosse, il muco e il catarro. Leggi tutto: TOSSILAGGINE
Il Vasa maggiore, un pappagallo del Madagascar, usa piccoli sassi o semi di frutti per grattare via la polvere di calcio da conchiglie o per spezzarle in frammenti, in modo da ingerirle facilmente. Le conchiglie, infatti, sono fonte di calcio per tutti gli uccelli.
Non solo, alcuni esemplari si scambiano gli strumenti di lavoro tra loro.
L’elettrone è una particella dotata di carica elettrica con massa tra le più piccole.
Ma quello che più colpisce è la sua vita che, a detta degli scienziati che collaborano all’esperimento Borexino presso i laboratori internazionali del Gran Sasso (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è almeno di 19 ordini di grandezza più lunga di quella dell’Universo, la cui età è pari a 13,8 miliardi di anni.
Fate un po’ voi i conti!
Dicesi MICROBIOTA UMANO un insieme di microrganismi che agiscono simbioticamente con l’organismo umano in tutto il suo sistema digerente.
Tali microrganismi sono prevalentemente batteri (quello intestinale più conosciuto è l’Escherichia coli) e, in misura inferiore, miceti e virus.
Le funzioni del nostro microbiota sono importanti. Tra tutte la disgregazione di sostanze che, altrimenti, non saremmo in grado di smantellare (come cartilagini, cellulosa ecc.), l’assimilazione di componenti altrimenti indigeribili (come polisaccaridi vegetali), la sintesi di sostanze indispensabili (es. vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue), fermentazione (batteri Lactobacillus e Bifidobacteria), putrefazione dei residui (come Escherichia coli, Eubacteria e Clostridium).
Leggi tutto: MICROBIOTA UMANO
L’animale acquatico più lento è il cavalluccio marino: nuota alla velocità di 0,005 km/ora.
Tanto tempo fa le lucciole erano piccoli insetti neri che uscivano dalle loro tane solo d giorno.
Una notte una lucciola volle aiutare una libellula ferita che non riusciva più a tornare a casa. Se la caricò sulle spalle e faticosamente riuscì a compiere la sua missione, facilitata dalla luce della Luna che splendeva sovrana nel cielo.
Sistemata l’amica libellula, la lucciola riprese la via di casa per raggiungere le sue compagne, ma, di lì a poco, la Luna fu oscurata da un gruppo di nuvole dispettose. Leggi tutto: LA LUCCIOLA E LA LUNA
Un saggio su diversi argomenti (senso) intercalati da frasi che si legano formalmente ma che non hanno legami concettuali con gli stessi (non senso).
Pagine 96 euro 10,00
Disponibilità immediata
La stomatite interessa in genere le gengive e le mucose della bocca. È provocata da stress fisici o mentali, assunzione di farmaci, dieta carente, squilibri ormonali o sistema immunitario debilitato.
Si può manifestare con la comparsa di afte dovute a vari tipi di virus, afte accompagnate a volte anche da febbre e mal di gola.
Una stomatite più grave è quella causata dal virus herpes simplex di tipo 1. Vescicole a grappolo invadono le mucose, le labbra, le gengive, la lingua e, in genere, sono accompagnate da un ingrossamento dei linfonodi della gola e da febbre. Questo tipo di stomatite è caratterizzato dalle recidive tipiche delle infezioni erpetiche.
Leggi tutto: STOMATITE