Lo spermatozoo del topo è più grande di quello dell’elefante.
Ecco un altro elenco di filosofi greci che hanno praticato il vegetarianesimo o il veganesimo. Dobbiamo essere fieri, noi vegani, di condividere la loro filosofia.
EPICURO (Samo 341 – Atene 271/270 ac).
A 32 anni fondò la scuola filosofica che prese il nome da lui, prima a Mitilene e a Lampsaco, quindi ad Atene.
Nel giardino di Epicuro (attiguo alla sua casa dove egli ospitava i discepoli) furono ammessi anche donne e schiavi.
L’essenza delle cose per Epicuro consiste negli atomi che, infiniti di numero, si muovono nella natura intelligibile del vuoto infinito.
Leggi tutto: FILOSOFI GRECI 2
Le verruche, piccoli rigonfiamenti cutanei di colore giallastro, possono interessare la pianta dei piedi, le mani, il viso, il contorno delle unghie.
Esse sono provocate da un virus, il papilloma virus, che attacca la nostra cute quando le difese immunitarie si abbassano per stress o errori alimentari.
Il contagio avviene prevalentemente in luoghi pubblici (piscine, palestre) perché il virus predilige ambienti caldi e umidi.
Se le verruche non scompaiono da sole, spesso si utilizzano la crioterapia e la cauterizzazione per eliminarle, ma esistono anche rimedi naturali che evitano le cicatrici residuali. Essi sono:
Leggi tutto: VERRUCHE
Il Lepidium sativum o crescione d’acqua è una pianta dal sapore acidulo e piccante, appartenente alla famiglia delle Crocifere, che cresce in tutta Europa, in prossimità di corsi d’acqua.
Il crescione è ricco di vitamine, soprattutto C, B2, PP ed E, di sali minerali (ferro, manganese, fosforo rame, zinco, calcio, iodio).
Esso possiede proprietà depurative, toniche, diuretiche, antianemiche, antiossidanti, digestive, disintossicanti e antibiotiche.
In cucina è utilizzato come erba aromatica, preferibilmente fresco affinché non perda il suo sapore caratteristico e le sue proprietà nutrizionali.
Correva Assinio per quanto glielo permettevano le gambette frenate dal suo carattere pacifico.
Poi si arrestò: “Che cosa penso di ottenere con tutto questo spreco di energia?” si chiese. “In fondo, se continuo a correre, arriverò stanco e non saprò neppure spiccicare una parola, se invece tengo la mia solita andatura tranquilla, arriverò con le idee più chiare su quanto ho intenzione di dire.”
E così fece: rallentò la sua andatura, riprese fiato e si calmò. Ebbe anche il tempo di pensare al discorso che intendeva tenere alla sua amata Assinzia e proseguì di buon grado e umore.
Leggi tutto: RIUSCIRA' ASSINZIA A SPOSARE IL SUO INNAMORATO?1
Non potendo permettersi la seta vera, i poveri cercavano di ricavarne un’imitazione da altri tessuti.
Le donne battevano con dei bastoncini il cotone per ammorbidirne le fibre, poi lo strofinavano su una pietra per renderlo lucido.
Il tessuto lucente che ne risultava si chiamava CHINTZ.
Riscalda il cuore trovarsi di fronte a persone che mettono il loro impegno ad aiutare dei poveri animali randagi di cui nessuno si occuperebbe.
Leggiamo con mente aperta il seguente articolo.
Una delle più belle spiagge della Sardegna è tutta dedicata ai gatti. Si chiama Su Pallosu ed è una vera e propria oasi di pace e tranquillità per i felini. L’Oasi Felina Su Pallosu ospita una colonia di gatti e si prende cura di loro.
La spiaggia dei gatti di Su Pallosu si trova in provincia di Oristano nella marina del comune di San Vero Milis. Su Pallosu è il più piccolo borgo marino d’Italia, con appena 40 case di cui solo 4 abitate tutto l’anno. Dista 26 km dalla città di Oristano. Leggi tutto: OASI FELINA
La Vitis Vinifera, nota come vite rossa, è un arbusto rampicante che produce un frutto ad acini denominato uva.
È originaria dell’Europa Meridionale e dell’Asia Occidentale, ma oggi è diffusa in tutte le zone temperate del pianeta.
Le foglie contengono in misura importante polifenoli e bioflavonoidi, mentre i vinaccioli e la buccia degli acini contengono flavonoidi, antocianine, acidi grassi polinsaturi e vitamina P. Leggi tutto: VITE ROSSA
Presso alcune popolazioni della Malaysia si lavano i neonati nella birra per proteggerli dalle malattie.
Un tempo l’Occidente sosteneva che le scienze fossero nate in Grecia. Oggi sappiamo che tracce di studi scientifici (architettura, navigazione, astronomia, medicina, matematica ecc.) erano presenti in India, Cina, Egitto, America Centrale già nel XVI secolo a.C., mentre la civiltà greca dovrà aspettare gli inizi del VI secolo a.C.
Inoltre, le prime sedi della cultura greca sono state le colonie dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo che, per motivi geografici, economici, politici, erano facilitate a entrare in contatto con i popoli dell’Oriente, tanto è vero che più tardi, gli stessi storici e filosofi greci amarono presentare i sapienti del loro Paese peregrinanti per terre lontane.
Leggi tutto: NASCITA DELLE SCIENZE
Avete mai sentito parlare di Rolfing? Ebbene, leggiamo insieme questo interessante articolo che ci spiega di cosa si tratta.
Lo stretto rapporto fra il nostro corpo fisico ed emozionale costituisce uno dei punti cardine delle discipline olistiche, che puntano a valorizzare l’imprescindibile dipendenza che intercorre fra le situazioni che viviamo, i sentimenti che sperimentiamo e il modo in cui la nostra struttura fisica le somatizza.
Mens sana in corpore sano: uno dei più grandi insegnamenti che giungono dal passato e di cui stiamo imparando a diventare consapevoli. Non solo lo stato di salute specifico di un organo, della pelle, dei capelli; la postura stessa invia segnali evidenti per dare una risposta a due domande fondamentali: come stiamo e, per corrispondenza biunivoca, chi siamo.
Il Rolfing è una disciplina olistica che ha come obiettivo il raggiungimento di questo assioma. La tecnica si sviluppa a partire dagli studi all’avanguardia di Ida Pauline Rolf, medico statunitense che, non accontentandosi della medicina tradizionale, studiò la plasticità dei tessuti connettivi come mezzo di auto-guarigione di mente e corpo in grado di cambiare la “struttura” umana. Ida iniziò i suoi studi attorno agli anni ’40 per giungere nel 1973 a fondare il Rolf Institute of Structural Integration per tramandare l’uso professionale della tecnica.
Leggi tutto: ROLFINGSappiamo tutti quanto sia inquinata la nostra povera Terra.
Sappiamo tutti quello che dovremmo fare per allentare la catena di inquinamento che avvolge il nostro pianeta:
meno consumi (soprattutto di alimenti animali) di acqua, di carburanti ecc.,
più rispetto per l’ambiente (meno monocolture intensive, meno deforestazione, meno urbanizzazione ecc.).
Per le nostre città super stressate da inquinamenti di vario genere, è importante prevedere aree verdi, preferendo alberi che combattono più di altri l’inquinamento. Essi sono: Leggi tutto: ALBERI ANTI INQUINAMENTO