La valenza è la capacità degli atomi di legarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti. In particolare, la valenza esprime il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando forma legami con altri atomi.
Quindi l’ossigeno ha, per esempio, valenza 2 poiché si combina con l’idrogeno per creare l’acqua (H2O).
Agosto arrancava nella calura per salire in cima al monte dove avrebbe incontrato Settembre.
Il colorito ravvivato dagli infuocati raggi del Sole, Agosto sentiva tuttavia nelle ossa una stanchezza, come di fine incombente: aveva ormai venti giorni e sapeva che presto sarebbe dovuto tornare là da dove era venuto.
Volse lo sguardo ai suoi fiori, alcuni nel pieno rigoglio, altri tristemente affannati a trattenere i petali.
Leggi tutto: AGOSTO
I pinguini possono saltare in alto fino a un’altezza di quasi due metri.
La Centaurea minus, semplicemente nota come centaurea, è una pianta annuale spontanea di origine europea e dell’Africa settentrionale.
I fiori contengono sostanze amare, flavonoidi, steroli, acidi grassi, acidi fenolici, glicosidi, triterpeni e tracce di alcaloidi.
Questo complesso di sostanze permette di utilizzare la centaurea per tutti i disturbi gastrici, inappetenza, dispepsia, meteorismo e insufficienza epatica. Leggi tutto: CENTAUREA
Nella vita frenetica che quasi tutti oggi conducono, la respirazione, considerata un automatismo, è sottovalutata. E invece, respirare correttamente ci aiuta a tenere sotto controllo le violenze emotive che impediscono una vita equilibrata.
Leggiamo insieme questo interessante articolo e, con l’ausilio dei consigli concernenti la respirazione pranayama, cerchiamo di trovare qualche minuto per rilassarci.
La respirazione pranayama è una tecnica nota per chi pratica yoga: scopriamo alcuni semplici esercizi per imparare a rilassare corpo e mente.
La respirazione pranayama, basata su un controllo ritmico del respiro, è alla base di una disciplina come lo yoga, che punta proprio all’importanza e alla sacralità del respiro, attraverso cui si riesce anche a raggiungere una benefica condizione di rilassamento. Leggi tutto: RESPIRAZIONE PRANAYAMA
Il Sechium edule, noto come chayote è il frutto di una pianta originaria dell’America Centrale (soprattutto Messico e Costa Rica).
Esso è ricco di vitamina C, B9, B6, B5 e K. Contiene inoltre sali minerali (sodio, potassio, zinco, calcio, ferro e magnesio), acqua (oltre il 94 per cento), discrete quantità di aminoacidi ed ha un basso apporto calorico (19 calorie per 100 grammi di prodotto edibile). Leggi tutto: CHAYOTE
Leggiamo questo articolo che ci invita ad accettare la parte oscura che è in ognuno di noi e di cui non dobbiamo assolutamente vergognarci. E maturiamo!
L’archetipo della madre oscura mi affascina moltissimo perché sono convinta che in ognuno di noi si celino luci e ombre. Sì, persino nelle madri perfette. Il motivo è semplice: più rinneghiamo le caratteristiche “negative” che ci appartengono, più le potenziamo a livello inconscio. Come sosteneva Carl Gustav Jung, questo meccanismo riguarda tutti, uomini e donne, e le madri, a loro volta, non vi sfuggono. In effetti la Grande Madre, aspetto dell’archetipo del Femminile, è tanto buona quanto crudele. Basti pensare alle matrigne delle fiabe, rappresentazione simbolica dell’aspetto terribile della Grande Madre. Leggi tutto: LA NOSTRA PARTE OSCURA
Mi chiede oggi Cristina se è vero che i gatti vedono anche al buio.
No, cara Cristina, i gatti, come gli umani, al buio non vedono nulla.
Essi hanno solo la facoltà di vedere, cosa che noi non abbiamo, in presenza di una lacrima di luce, possedendo dietro alla retina una particolare struttura chiamata tapetum lucidum, composta di cristalli riflettenti che, appunto, riflettono la seppur minima quantità di luce che entra nelle pupille dilatate. È questo il motivo per cui al buio gli occhi del gatto sembrano emanare una luce verdastra (effetto fosforescente).
Si potrà un giorno giungere a riconoscere che il numero delle gambe, la villosità della pelle, o la terminazione dell'osso sacro sono motivi egualmente insufficienti per abbandonare un essere sensibile allo stesso fato. Che altro dovrebbe tracciare la linea invalicabile? La facoltà di ragionare o forse quella del linguaggio? Ma un cavallo o un cane adulti sono senza paragone animali più razionali, e più comunicativi, di un bambino di un giorno, o di una settimana, o persino di un mese. Ma anche ammesso che fosse altrimenti, cosa importerebbe? Il problema non è "Possono ragionare?", né "Possono parlare?", ma "Possono soffrire?".
Jeremy Bentham (filosofo e giurista inglese 1748-1832)
Si guardò intorno, entrò furtiva nella tana, si girò e si affacciò all’apertura per controllare di nuovo che non ci fossero presenze estranee, quindi, con un sospiro si adagiò sul suolo ricoperto di erba soffice e iniziò a spingere.
Uno, due, tre, quattro volpacchiotti si agitarono ai suoi piedi: erano splendidi.
Valentina iniziò a leccarli e, quando furono tutti perfettamente puliti, li spinse verso le mammelle per la prima poppata.
Valerio arrivò proprio in quel momento, guardò la scena con interesse e depositò ai piedi della sua amata un ratto.
Leggi tutto: DOV'E' IL CIBO?Chi non ha problemi di cervicale? Credo siano veramente pochi. Ma, seguendo le istruzioni di questo interessante articolo, si può trovare un po’ di sollievo, fermo restando che, per problemi veramente importanti, l’unica soluzione è rivolgersi a un medico.
La cervicale è un tratto composto di 7 vertebre che sostengono la testa e consentono di eseguire movimenti rotatori, flessori ed estensori del capo. Essa può risentire di dolori, spesso localizzati in corrispondenza del collo ma che si estendono verso le braccia e le spalle, noti nel linguaggio medico come cervicalgia.
Insieme ai dolori della cervicale si possono presentare altri sintomi molto comuni come il torcicollo, le vertigini, nausea, disturbi alla vista e all’udito, cefalea, problemi di deglutizione. Le cause all’origine di questo disturbo possono essere svariate, includendo posture errate assunte durante la giornata, colpi di freddo, sedentarietà, stress, precedenti traumi o cattivo riposo notturno. Leggi tutto: CERVICALGIA
Il litchi è un frutto originario della Cina e del Sud-Est asiatico.
I maggiori produttori sono la Cina, l’India, ma anche il Sud Africa, la Thailandia e il Madagascar ne producono buone quantità Ora anche in Italia (nel Meridione) si trovano coltivazioni di questo frutto esotico.
Il litchi contiene soprattutto sali minerali quali potassio, fosforo, calcio, magnesio e rame; nella sua polpa sono presenti anche proteine, vitamine del gruppo B e C (quest’ultima in quantità notevoli), acido nicotinico, fibre, carboidrati, zuccheri e acqua.
Il suo contenuto calorico è modesto (66 calorie per 100 grammi di prodotto edibile).
Leggi tutto: LITCHI