La concentrazione di sali nell’acqua marina (detta salinità) è in media di 35 grammi per litro. L’acqua con più alto grado di salinità in assoluto è quella del Mar Morto con 280 grammi per litro.
Nello stesso mare, tuttavia, la salinità varia a seconda della profondità in cui è stata prelevata, in base alla stagione e alle temperature.
Per esempio, il nostro Mediterraneo ha una salinità di 38 grammi per litro, il Mare del Nord di 25 e quello Glaciale Artico di 15.
Ecco un articolo che servirà a molti: parla di tradimento nella coppia. E, dopo aver analizzato le cause che lo originano, propone anche delle soluzioni che potranno essere valide solo con il nostro assiduo impegno.
Quando parliamo di tradimento, in un rapporto di coppia, parliamo nel medesimo tempo di un cammino, di una strada percorsa che arriva a un bivio, per ognuno di coloro che ne è coinvolto. A questo bivio vi può essere un pit stop, ovvero un comportamento infedele, il quale verte su particolari sentimenti ed emozioni come la rabbia, la colpa, la delusione, la disillusione, il fallimento, la paura, la tristezza, la perdita, la mancanza… sentimenti ed emozioni intersecati tra loro in modo vario, a seconda di ciò che è accaduto lungo la strada percorsa. Leggi tutto: TRADIMENTO
Fintanto che l’uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai salute né pace.
Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può conoscere gioia e amore.
Pitagora
Anch’io, da bambina, ho avuto degli amici immaginari con cui interagivo per mancanza di una sorella o di un fratello reali che mi ascoltassero (sono figlia unica). Quindi comprendo benissimo il comportamento di quei bimbi che adottano lo stesso sistema per dare libero sfogo alla propria immaginazione e al desiderio di amici fidati.
Leggiamo insieme questo interessantissimo articolo che ci rassicura in caso bimbi con immaginazione esuberante.
Gli amici immaginari sono molto diffusi nel mondo dei bambini: presenze innocue dal loro (saggio) punto di vista, spesso percepite come insidiose da noi adulti. Perché si sa, ciò che non si conosce desta paura e allarme. Per fortuna anche la psicologia ufficiale ha abbracciato una nuova rotta ed è sempre più facile imbattersi in esperti convinti che gli amici immaginari siano presenze normalissime, addirittura formative e che, quindi, non sia il caso di allarmarsi se il proprio bimbo si diverte a dialogare con l’invisibile. Leggi tutto: AMICI IMMAGINARI
L’agar agar è un estratto naturale di alcune alghe rosse originario del Giappone. È utilizzato come addensante o per la composizione di gelatine.
Essendo estratto dalle alghe, è di origine vegetale ed ha un bassissimo indice calorico.
Ha leggere proprietà lassative ed è praticamente insapore.
È utilizzato nell’industria alimentare come additivo con la sigla E 406.
I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani, che sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni.
Sigmund Freud
Caterina mi scrive oggi che la prossima settimana partirà per le vacanze estive e vorrebbe portare con sé il suo gatto, Tonino. Mi chiede quindi consigli su come gestire la cosa.
Innanzi tutto complimenti Caterina. È molto bello che tu abbia deciso di non separarti da Tonino.
La prima cosa da fare è:
controllare se, nel luogo dove andrai, i gatti sono accettati e possono vivere nella tua stessa stanza. A volte, infatti, gli animali sono accettati ma devono vivere in stanzoni appositi in compagnia di altri soggetti che non conoscono e che a volte sono percepiti come nemici. Leggi tutto: GATTO E VACANZE
Il Pinus mugo, altrimenti detto pino mugo, è una conifera diffusa nelle zone montuose dell’Europa centrale. In Italia si trova sulle Alpi a un’altitudine tra i 1500 e i 2600 metri.
Ama la luce e le basse temperature e rappresenta una delle barriere più efficaci contro slavine e frane.
Le gemme e i germogli di pino mugo, detto anche pino nano per la sua conformazione simile a un cespuglio, sono molto utilizzati in fitoterapia.
Contengono, infatti, oli aromatici dalle proprietà espettoranti e antinfiammatorie che gli permettono un utilizzo sia per via aerea (inalazioni), sia per via esterna (frizioni) per combattere dolori articolari, contratture, affaticamento muscolare, distorsioni e contusioni. Leggi tutto: PINO MUGO
C’era una volta, tanto tanto tempo fa, un insetto piccolo e nero di nome lucciola.
Le lucciole vivevano in una foresta proprio al limitare di una grande fattoria, dove un contadino teneva animali da compagnia (mucche, pecore, maiali, galline, oche, tacchini, conigli) e animali da reddito (cani e gatti). Questi ultimi erano da reddito perché, quando accadeva qualche imprevisto, consigliavano sempre il contadino su quello che era meglio fare e, di solito, avevano ragione.
Leggi tutto: LA RICERCA DEL TESOROQuesto bellissimo articolo accenna al fatto che, talvolta e per disturbi molto lievi, possiamo fare da noi una diagnosi allo specchio. Per verificare se le cose stanno veramente come spiegato di seguito, proviamo a controllare le persone di cui conosciamo lo stato di salute con le indicazioni date.
La medicina orientale, quella cinese e ayurvedica in particolare, tramandano da millenni una conoscenza vastissima e approfondita sulle dinamiche che legano i disturbi fisici a particolari situazioni emotive, legate soprattutto a traumi non risolti e a situazioni di vita particolarmente difficili. Una conoscenza non strettamente scientifica ma decisamente empirica, che della propria efficacia e della sua profondità ha fatto la propria bandiera. Non è un caso, infatti, che nell’era della scienza e delle tecnologie, sempre più persone siano alla ricerca di un tipo di diagnostica che non si preoccupi in modo limitato a curare il sintomo, ma permetta di garantire gli strumenti per comprendere e sciogliere le dinamiche che legano imprescindibilmente la triade di corpo, mente e anima, unendo la cura vera e propria all’evoluzione spirituale e al radicamento di una consapevolezza che superi il mondo visibile. Leggi tutto: INTERPRETAZIONE TRATTI SOMATICI
Se si solleva la coda a un canguro, questi non è più in grado di saltare. Infatti, la usa per bilanciare il peso.
Dal Cuminum Cyminum, una pianta originaria dell’Asia minore, si ottengono dei semi noti con il nome di cumino.
Questi semi sono simili per dimensione e forma a quelli di finocchio e di anice. Si utilizzano interi (soprattutto per la preparazione di pane e simili) oppure ridotti in polvere.
Essendo ricco di ferro, il cumino è ottimo per potenziare il sistema immunitario. Possiede inoltre proprietà digestive e disintossicanti a livello addominale e del fegato. Aiuta anche a combattere i radicali liberi.
I semi interi masticati si possono utilizzare per combattere l’alitosi, soprattutto dopo i pasti.
Non sono note controindicazioni per l’assunzione di questa spezia, tranne i casi di intolleranza a qualche suo componente o quando presenti malattie del fegato.