In che modo il cervello riesce a codificare il tempo e il luogo nei ricordi?
Due studi – pubblicati recentemente su Pnas e Science – sembrano gettare nuova luce sui meccanismi cerebrali coinvolti. E, forse, potrebbero essere il punto di partenza per riuscire a sviluppare in futuro trattamenti in grado di limitare la perdita di memoria dovuta a lesioni cerebrali o all’Alzheimer.
Gli uccelli hanno una temperatura corporea costante (omeotermia) con valori medi piuttosto alti (tra i 39 e i 42 gradi C). Per mantenere questi valori hanno sviluppato un metabolismo accelerato che li costringe a mangiare quasi in continuazione.
Sono piccoli e disperdono calore con gran velocità, quindi adottano sistemi di contenimento della temperatura: soffice piumino sotto le penne, capacità di gonfiare il piumaggio per incamerare aria cercando un migliore isolamento termico, zampe poco vascolarizzate.
(dal libro “Autobiografia della neve di Daniele Zovi)
Avete mai sentito i richiami d’amore di un gatto maschio adulto (dai 7 ai 12 mesi in poi)? In caso affermativo generalmente siamo in presenza anche di una gatta in calore. Infatti sembra che solo il calore delle micie stimoli la stessa attività nei gatti maschi.
Ma come riconoscere allora la maturazione sessuale di un piccolo felino integro?
In genere egli marca il territorio (casa e dintorni frequentati) spruzzando urina dall’odore acre per segnalare la sua presenza a eventuali rivali e per attirare micie disponibili.
L’elegante costrutto matematico presentato da Einstein al mondo nel 1915 è a tutt’oggi la migliore teoria sulla natura dello spazio e del tempo ed è sorprendentemente accurato. Prevede anche correttamente che un campo gravitazionale rallenti lo scorrere del tempo: più il campo è forte, più il tempo rallenta. Questo effetto ha la strana conseguenza che il tempo passa un pochino più lentamente al centro della Terra (nel profondo del suo pozzo gravitazionale) che alla superficie.
Polifemo era un mostruoso ciclope figlio di Poseidone e della ninfa Toosa.
Abitava in un antro sulle pendici del monte Etna, nei pressi delle coste sicule. Si innamorò della ninfa Galatea che lo respinse perché amava il bellissimo pastore Aci. Il ciclope, geloso, vedendo i due giovani insieme in intimo colloquio, scagliò furibondo un macigno che sfracellò Aci, che poi gli dei mutarono in fiume, per intercessione della disperata Galatea.
Secondo le nostre conoscenze attuali, tutta la materia nel mondo è costituita non dai quattro elementi classici proposti dai greci (terra, acqua, aria e fuoco), ma solo da tre particelle elementari: il quark “up”, il quark “down” e l’elettrone. Tutto qui. Il resto sono dettagli.
(dal libro “Il mondo secondo la fisica” di Jim Al-Khalili)
La psoriasi è una patologia che si manifesta con lesioni cutanee (placche rossastre ricoperte di squame grigio-argentee).
Tali placche sono generalmente posizionate su gomiti, mani, piedi, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare, ma a volte interessano tutto il corpo.
Nonostante l’aspetto poco rassicurante, la psoriasi non è una malattia contagiosa.
Si tratta di una dermatite che sembra originare da uno stress continuo e da una predisposizione genetica, anche se molti altri fattori non sempre identificati possono contribuire alla sua insorgenza.
C’è gente che non ha alcun dubbio, neppure sul fatto che è assolutamente necessario avere dubbi.
Edoardo Boncinelli
Galileo pose la fisica su basi matematiche. Sviluppando relazioni matematiche che descrivono – e in verità predicono – il moto dei corpi celesti, mostrò senza ombra di dubbio che, come disse nel suo più famoso aforisma “il libro della natura è scritto con il linguaggio della matematica”.
(dal libro “Il mondo secondo la fisica” di Jim Al-Khalili)
Se il vostro gatto presenta eritemi o dermatiti pruriginose (che sono sempre peggiorate dalle sue grattatine e che possono trasformarsi anche in ulcerazioni), potrebbe trattarsi di allergia alimentare. Solo il veterinario potrà comunque confermarvi la diagnosi.
Nel caso si trattasse proprio di allergia, purtroppo l’individuazione dell’alimento responsabile non è per niente agevole, primo a causa delle abitudini alimentari del nostro beniamino che, essendo un abitudinario, sono difficili da cambiare; secondo perché un’indagine ben condotta deve durare almeno sei settimane.
Insetto che la scienza ha definito tra i più misteriosi è la farfalla monarca che compie per tutta la vita e per varie generazioni un incredibile viaggio di migliaia di chilometri senza mai perdere l’orientamento.
La farfalla monarca, dopo un’ibernazione invernale sui monti del Messico, in febbraio sverna per raggiungere il Canada compiendo una traversata di 4000 chilometri.
I Jet Stream o correnti a getto sono fiumi d’aria canalizzata con direzione est. Esse si muovono lungo canali a serpentina con ampie anse sia nell’emisfero australe sia in quello nord a una velocità variabile da 100 a 200 chilometri all’ora con punte di 400.