Gli insetti sono la specie più numerosa tra gli animali che popolano la Terra. Annoverano oltre un milione di tipi al loro interno e si ritiene che siano tra i più antichi colonizzatori delle terre emerse.
Una ricerca dell’università britannica East Anglia ha evidenziato che gli insetti sarebbero il gruppo più sensibile all’aumento di temperatura con alto rischio di estinzione. Le conseguenze per gli equilibri dell’intero Pianeta sarebbero devastanti; essi, infatti, hanno un ruolo essenziale nella catena alimentare di molti animali e sono fondamentali per la loro funzione di impollinatori.
L’incontaminata Terra preumana è il mistero che siamo stati destinati a risolvere.
Edward O. Wilson
Uno studio effettuato all’Università di Augusta per conto della catena di supermercati tedeschi del gruppo Reve, fornisce un quadro chiaro e indiscutibile dell’impatto che la produzione di cibi animali ha sul pianeta. Al prezzo normale di 16 prodotti è stato aggiunto il valore delle emissioni di gas serra durante la sua produzione, parliamo di:
+173% per la carne da allevamento convenzionale
+122% per il latte vaccino.
Leggi tutto: PRODUZIONE DI CIBI ANIMALI E EMISSIONI DI GAS SERRA
La prosodia, ovvero il volume, il tono e la modulazione della voce, è la proprietà che fa discernere tra una domanda e un’affermazione e fa distinguere lingue diverse per ritmo e intonazione, come per esempio l’italiano (lingua a isocronia sillabica) dall’inglese (lingua a isocronia accentuale).
(dal libro Brevi lezioni sul linguaggio di Federico Falloppa)
Mentre leggiamo e pensiamo, gli impulsi nervosi sfrecciano lungo i neuroni fino alla velocità di 400 chilometri all’ora, monitorando cuore e polmoni, contraendo e rilassando i muscoli e gestendo i movimenti intestinali.
Migliaia di miliardi di questi segnali governano i lavori meccanici della vita, amministrano le informazioni in entrata e ricavano ordine da un turbinio di pensieri.
Noi siamo il nostro sistema nervoso.
(dal libro La scimmia egoista di Nicholas P. Money)
Potrebbero bastare una app e un tatuaggio dinamico per monitorare in tempo reale i nostri parametri vitali: è la nuova frontiera della medicina traslazionale, una tecnologia che promette di rivoluzionare il mondo della diagnosi e della prevenzione.
Immaginale l’insieme di minuscoli pigmenti del tatuaggio che diventano strumento diagnostico dinamico di allertare in caso di colesterolo alto o quando la saturazione del sangue scende sotto il livello di guardia.
Fantascienza?
Lavinia figlia di Latino (figlio di Fauno e della ninfa Marica e re di Laurento, nel Lazio) e di Amata fu promessa in sposa prima a Turno e poi a Enea.
A causa sua scoppiò la guerra tra i Rutuli guidati da Turno cui Lavinia era stata precedentemente promessa in moglie e i Troiani guidati dal re Latino e da Enea.
Lavinia sposò Enea, che in suo onore fondò la città di Lavinio.
Anche i gatti, purtroppo, possono contrarre una pericolosa virosi denominata rabbia.
In Italia, per fortuna, non è una malattia molto diffusa se non nelle zone montane dell’Italia settentrionale, dove animali selvatici tipo volpi, possono trasmetterla attraverso morsi. Anche un gatto che presenta ferite sul corpo può contrarla se le ferite vengono a contatto con animali infetti.
Una volta che il virus è entrato in circolo, si insedia nel sistema nervoso centrale dove provoca lesioni incurabili.
Le marmotte falciano l’erba, la fanno essiccare al sole e poi portano il fieno dentro le tane, scavate sottoterra e dotate di stanze, cunicoli e di un paio di uscite di sicurezza. Sono la loro casa per tutto l’anno e diventano indispensabili da novembre a marzo. Ci dormono della grossa in gruppi che possono essere di tre individui, ma anche più, fino a quindici; anzi, più numerosi sono e più è probabile che superino le insidie del freddo.
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel 2019 ha pubblicato un rapporto sui rifiuti urbani che indica una media di 500 chili di rifiuti all’anno per ogni italiano.
Recentemente la facoltà di Ingegneria della MacMaster University canadese ha lanciato un allarme sull’impatto degli smartphone sulla salute del Pianeta. Infatti, sia gli smartphone che le schede di tablet, pc e altri dispositivi elettronici contengono metalli rari per la cui estrazione vengono alimentate guerre e violenze, soprattutto nei Paesi del Terzo Mondo.
L’amaranto, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amarantacee, possiede molte delle proprietà benefiche dei cereali pur non essendolo. Presenta inoltre un buon contenuto di proteine di alto valore biologico (amminoacidi essenziali) ed è adatto ai celiaci per l’assenza di glutine e ai diabetici per il basso indice glicemico.
Dai semi si ricava anche l’olio.
Cento grammi di amaranto forniscono 371 calorie.
Leggi tutto: L'AMARANTO
Che meraviglia che abbiamo incontrato un paradosso. Ora abbiamo qualche speranza di fare progressi.
Niels Bohr