Edipo era figlio del re di Tebe, Laio, e di Giocasta.
L’oracolo aveva predetto al re che il figlio che gli fosse nato avrebbe ucciso il proprio padre e avrebbe sposato la propria madre
Laio allora ordinò a Giocasta di uccidere il piccolo appena nato, ma la regina non ne ebbe il coraggio e lo affidò a uno dei servi che lo espose sul monte Citerone.. Qui fu trovato da un pastore del re di Corinto, Polibo, e portato a corte. Là venne allevato dalla regina Peribea che non aveva figli. Gli fu dato il nome di Edipo.
Una volta adulto volle consultare l’oracolo il cui responso fu che il giovane non dovesse tornare a casa altrimenti avrebbe ucciso il padre e sposato la madre.
L’artrite reumatoide è una malattia cronica invalidante che si manifesta con dolori, tumefazioni, rigidità articolare e quindi limitazione della mobilità dell’arto colpito.
Le articolazioni maggiormente coinvolte sono quelle delle dita delle mani, dei polsi, dei piedi, delle ginocchia e delle caviglie, meno frequente è il coinvolgimento di anche, spalle, gomiti e rachide.
La neve “fresca”, appena caduta, riflette circa il 90 per cento della radiazione solare; ogni raggio di luce attraversa i cristalli di neve che incontra e ne viene deviato, fino a che non ne incontra uno che lo riflette e lo rimanda verso l’osservatore. Ai nostri occhi arriva così buona parte delle radiazioni solari e di conseguenza ne percepiamo il colore bianco che ne è la somma.
(dal libro “Autobiografia della neve” di Daniele Zovi)
Nella Scozia medievale chi adulterava le bevande alcoliche era punibile con la morte.
v
Nel regno vegetale sono molti i cibi ricchi di ferro: tutti i legumi, la verdura verde, la frutta secca, i cereali integrali, specialmente gli pseudocereali. A parità di calorie i vegetali sono molto più ricchi di ferro dei cibi animali: ad esempio, 100 calorie da carne di cavallo forniscono 2,73 mg di ferro, mentre le verdure a foglia, a parità di calorie, ne forniscono anche 20 volte tanto, quindi sarà necessario consumarne molte di meno per avere la stessa quantità di ferro della carne.
Leggi tutto: CICI VEGETALI RICCHI DI FERRO
Se non vuoi essere deriso, sii il primo a ridere di te stesso. Benjamin Franklin Il latte vegetale è l’alternativa plant-based più acquistata in assoluto, tanto che da sola rappresenta il 35% del mercato totale degli alimenti a base vegetale, con un valore di 2,5 miliardi di dollari. Ad oggi, viene acquistato abitualmente dal 39% dei consumatori americani – anche onnivori – e, nei negozi di alimentazione naturale, rappresenta il 45% del totale dei prodotti venduti nel reparto del latte. Degno di nota, è il fatto che il latte vegetale sia venduto sempre accanto a quello vaccino, esattamente dove i consumatori si aspettano di trovarlo. Osservatorio Veganok Whisky e Whiskey sono entrambi termini che indicano la bevanda distillata dai cereali. Whiskey è la forma usata negli Stati Uniti, soprattutto per le bevande distillate negli USA e in Irlanda, mentre Whisky riguarda i distillati prodotti in Canada e Scozia. Le acque minerali in bottiglie di plastica sono sconsigliabili per il loro contenuto di microplastiche che, come sappiamo, non sono l’ideale da ingerire. Infatti, uno studio dell’Università statale di New York ha evidenziato che più del 90 percento delle acque in bottiglie di plastica conteneva microplastiche. Il PET (polietilene tereftalato), di cui sono composte le bottiglie, è una plastica che, se riscaldata dal sole e da qualche fonte di calore anche non intensa può liberare composti nocivi e microplastiche. La cisti epidermoide, meglio nota come cisti sebacea, si forma a causa dell’occlusione di alcune ghiandole sebacee, solitamente associata ai follicoli piliferi. La sostanza prodotta dalle ghiandole sebacee, il sebo, si accumula così nel tessuto sottocutaneo, provocando il caratteristico rigonfiamento e quindi la formazione delle cisti. Vivo in una minuscola gabbia con tanti altri miei simili, anche se noi visoni siamo esseri solitari per tutto il tempo dell’anno, tranne che al momento dell’accoppiamento. Nella nostra piccola prigione litighiamo spesso, ci azzanniamo sempre per il cibo che non è mai abbondante e soffriamo il freddo anche d’estate. Se avete adottato da poco un micetto dovete decidere quale sarà la sua vita futura: sempre in casa o in casa e fuori? In appartamento il piccolo sarebbe più tutelato perché i pericoli esterni sono innumerevoli (gatti più grandi, gatti aggressivi, cani randagi, auto ecc.). Se si decide di farlo uscire, conviene attendere che il programma vaccinale sia terminato. Infatti, così sarebbe protetto da contatti con altri gatti che possono essere portatori di patologie contagiose. |